sabato, Agosto 2, 2025

Autonomia d’esercizio in motorizzazione elettrica. Abi Trailers porta al GIC-EXPO 2024 il rimorchio XT

Must read

Li abbiamo incontrati al GIS 2023, dove hanno portato in anteprima il loro rimorchio, motorizzato full electric, ABI XT, che ha suscitato molto interesse da parte degli oltre 18 mila visitatori che hanno preso d’assalto Piacenza Expo lo scorso novembre.

Quest’anno, Abi Trailers, realtà tutta italiana che sorge nel cuore della motor valley, a Formigine, in provincia di Modena, riproporrà questa nuova macchina in occasione delle Giornate Italiane del Calcestruzzo, in programma dal 18 al 20 aprile, sempre nel polo fieristico piacentino.

L’azienda modenese ha osservato una crescita formidabile negli ultimi esercizi, con un aumento del fatturato di oltre il 110% in soli cinque anni.

La sua fama di leader mondiale come fornitore di rimorchi motorizzati nel settore Marine, si affianca ora all’ambizione di portare il brand su scenari di mercato differenti, quali il settore civile ed industriale

Grazie al know-how sviluppato dal 2002 ad oggi, il General Manager Andrea Cuoghi è determinato a replicare il successo del settore nautico anche nella movimentazione di manufatti prefabbricati, impiegati nelle infrastrutture stradali e nel tunneling, contesti in cui è essenziale disporre di macchinari che possano sollevare e movimentare carichi molto pesanti.

“Abbiamo recentemente consegnato tre rimorchi motorizzati per il trasporto dei conci prefabbricati, per il rivestimento delle gallerie nel contesto dei lavori per lo sviluppo dell’alta velocità, in alcuni cantieri del sud Italia”, ha commentato Cuoghi, a cui abbiamo chiesto una dichiarazione prima del GIC-EXPO.

Al GIC 2024 Abi Trailers esporrà dunque una versione ottimizzata del rimorchio ABI XT, declinata appositamente al settore della movimentazione industriale e civile pesante, capace di movimentare 60 tonnellate in spazi ridotti grazie al sistema di sterzatura 0-360°.

Caratteristica di punta di questo trailer è l’autonomia di esercizio di otto ore a ciclo continuo, con una ricarica rapida in sole quattro ore. L’innovazione tecnologica e l’esperienza ultradecennale del produttore emiliano creano un mix vincente, che al prossimo GIC si propone di estendere ulteriormente la propria presenza sul mercato italiano della movimentazione heavy-duty.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag