lunedì, Novembre 3, 2025

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Must read

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica e dell’innovazione. In oltre un secolo di storia, l’azienda tedesca ha saputo trasformarsi da costruttore di attrezzature agricole a uno dei riferimenti europei nel segmento delle macchine movimento terra e material handling. La sua più recente evoluzione strategica si è manifestata a Bauma 2025, dove ha presentato al pubblico internazionale una nuova importante collaborazione con Develon, destinata a rafforzare l’offerta di entrambe le realtà, in particolare modo nel campo delle macchine per la movimentazione di materiali.

Sinergie industriali e nuovi scenari

L’accordo tra Atlas e Develon prevede la produzione, da parte della società tedesca, di modelli selezionati di macchine per il material handling destinati a integrare la gamma del costruttore coreano. I nuovi modelli saranno inizialmente destinati a mercati europei selezionati, con la prospettiva di un’espansione globale. Pur entrando ufficialmente all’interno della gamma Develon, le macchine manterranno il livello qualitativo e l’identità costruttiva che contraddistinguono la manifattura Atlas. Si tratta di una scelta mirata, con cui Develon intende valorizzare la profonda esperienza sviluppata dal marchio tedesco nel comparto delle applicazioni industriali, in particolare nei settori del riciclo e della gestione dei rifiuti.

“In Develon, siamo impegnati a sviluppare continuamente la nostra gamma di prodotti. La nuova collaborazione con Atlas ci aiuterà a sfruttare l’esperienza maturata nella movimentazione di materiali nel settore del riciclo e dello smaltimento dei rifiuti in Europa – ha dichiarato Jayden Lim, CEO di Develon Europe – Siamo entusiasti di collaborare con un partner con la solida esperienza e competenza di Atlas”.

Dello stesso tenore le parole di Brahim Stitou, CEO di Atlas GmbH che enfatizza l’opportunità rappresentata da questa sinergia di “espandere insieme la copertura del mercato e il numero di macchine in diverse regioni del mondo in cui possiamo ancora incrementare la nostra presenza. Entrambe le aziende sono focalizzate su servizi di prima classe e innovazione, e il nostro obiettivo ultimo è accontentare i nostri clienti. Siamo felici di questa nuova partnership e siamo fiduciosi che sarà vantaggiosa per tutti”.

Innovazione e tradizione: lo stand Atlas a Bauma 2025

Il dinamismo industriale del produttore tedesco è emerso in tutta la sua concretezza anche all’interno dello stand espositivo a Bauma 2025, uno spazio da 1.000 m² nel cuore dell’area esterna della fiera. Qui l’azienda ha presentato 21 modelli tra escavatori gommati, cingolati e rail-road, gru caricatrici, movimentatori di materiali, miniescavatori e piattaforme di sollevamento.

Tra le novità più rilevanti: il nuovo movimentatore 450MH da 43 tonnellate, con uno sbraccio operativo di 18,2 metri; l’escavatore compatto 135Wsr con raggio di rotazione posteriore di soli 1.620 mm e sterzatura integrale; la l’escavatore gommato da 20 tonnellate 185W, con cabina blindata in vetro antiproiettile e sistema di visione panoramica 3D TVI; e infine l’escavatore rail-road 235RR e la piattaforma cingolata ACSL1412.

La gamma delle gru caricatrici Atlas si è ulteriormente distinta per l’adozione di dispositivi di comando radio, sistemi di rotazione a 180°, piattaforme certificate e bracci modulari per allestimenti su autocarri da 18 tonnellate e oltre.

Anche Develon ha debuttato con le nuove macchine da 16 e 35 tonnellate, offrendo ai visitatori una prima anteprima della gamma più completa mai realizzata dalle due aziende nel settore della movimentazione di materiali, progettata per garantire la massima efficienza, durata e prestazioni.

Con il suo nuovo design aziendale, un concept espositivo curato in ogni dettaglio, e una filosofia orientata alla versatilità d’impiego e alla robustezza operativa, Atlas ha dimostrato di meritare a pieno titolo la fiducia degli operatori europei. La nuova alleanza con Develon è la logica estensione di un percorso fondato sulla coerenza industriale e sulla capacità di creare valore attraverso l’ingegneria.

Ti potrebbe interessare anche: Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una nuova generazione di escavatori

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag