lunedì, Settembre 1, 2025

ATECAP ed ENCO lanciano il ciclo “Il nuovo calcestruzzo. Lezioni del professor Collepardi” ogni giovedì alle 15

Must read

Ogni giovedì alle ore 15 è in programma l’appuntamento con le conferenze didattiche del professor Mario Collepardi su tecnologia del calcestruzzo, calcestruzzi speciali, diagnosi del degrado e restauro delle strutture in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso. Per la visione gli interessati devono inviare il proprio indirizzo email a info@encosrl.it

ENCO, Engineering Concrete, è la società di ricerca e servizi presieduta dal Prof. Mario Collepardi, nata nel 1989 per offrire un supporto altamente specializzato nei settori dell’architettura e dell’ingegneria civile, con particolare competenza nei materiali da costruzione.

Sotto l’egida di ENCO il prof. Mario Collepardi promuove una serie di approfondimenti didattici sui vari aspetti che riguardano la tecnologia del calcestruzzo.

A titolo di esempio è possibile visionare a questo link (www.encosrl.it/proprieta-meccaniche-ed-elastiche/) la decima presentazione in cui vengono trattate le proprietà meccaniche ed elastiche del calcestruzzo.

In particolare, gli obiettivi della presentazione riguardano il prelievo dei cubetti per la misura della resistenza meccanica, la resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo, la resistenza caratteristica, la resistenza a flessione e trazione del calcestruzzo, il modulo elastico del calcestruzzo, il comportamento del calcestruzzo armato.

Gli uffici dell’Atecap sono a disposizione per maggiori informazioni.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag