domenica, Aprile 6, 2025

Atecap aggiorna il format della Scheda Dati di Sicurezza

Must read

Atecap (Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato) ha aggiornato il format della Scheda dei Dati di Sicurezza (SDS) del calcestruzzo, strumento che ha la finalità di informare il lavoratore in merito alle corrette modalità di gestione del prodotto. Il format, disponibile per i soci, è stato rivisto in base agli aggiornamenti apportati dal Regolamento 2020/878 e delle indicazioni fornite dagli esperti delle Aziende. 

Il Regolamento 2020/878 della Commissione Europea ha modificato alcuni aspetti dell’allegato II del Regolamento REACH, introducendo, ad esempio, prescrizioni specifiche relative alle nanoforme di sostanze, adeguandolo alla sesta e settima revisione del GHS (il sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche), e aggiungendo prescrizioni riguardanti l’identificatore unico di formula (UFI), come stabilito dall’allegato VIII del regolamento (CE) n. 1272/2008, le proprietà che interferiscono con il sistema endocrino, i limiti di concentrazione specifici, le stime della tossicità acuta. 

Tale Regolamento si applica dal 1 gennaio 2021, tuttavia, ai sensi dell’Articolo 2 del Regolamento stesso, tutte le Schede di sicurezza compilate a norma del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), come modificato dal Regolamento (UE) 2015/830 della Commissione, potranno continuare ad essere utilizzate fino al 31 dicembre 2022. 
Fino al 31 dicembre 2022 quindi, tutte le schede di dati di sicurezza fornite dopo il 1 gennaio 2021, comprese le schede di dati di sicurezza nuove e aggiornate, possono essere fornite nel formato attuale di cui al Regolamento (UE) 2015/830 o nel nuovo formato di cui al Regolamento (UE) 2020/878, compresi gli scenari seguenti: 
– nessuna modifica alla scheda di dati di sicurezza;
– piccole modifiche alle schede di dati di sicurezza che non rientrano nel campo di
– applicazione dell’articolo 31, paragrafo 9 del Regolamento REACH;
– aggiornamento delle schede di dati di sicurezza che rientrano nel campo di applicazione
dell’articolo 31, paragrafo 9, del Regolamento REACH o introduzione dell’UFI;
– nuove schede di dati di sicurezza elaborate per la prima volta dopo il 1 gennaio 2021.

Il format aggiornato è disponibile per i soci a questo link.
Per maggiori informazioni, rivolgersi agli uffici di Atecap.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag