giovedì, Novembre 6, 2025

Assolombarda dedica il nuovo auditorium alla memoria di Giorgio Squinzi

Must read

Si è svolta a Milano la cerimonia di intitolazione del nuovo auditorium di Assolombarda alla memoria di Giorgio Squinzi, a un anno dalla sua scomparsa.

Un’iniziativa fortemente voluta dal Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, che ha accolto insieme ai figli Veronica e Marco Squinzi e alla famiglia, anche alcuni tra i colleghi imprenditori e amici più vicini a Squinzi.

Siamo orgogliosi di intitolare il nostro nuovo auditorium alla memoria di Giorgio Squinzi, uno dei più grandi imprenditori della storia milanese e italiana – ha dichiarato Alessandro SpadaPresidente di Assolombarda -. Un modello per tutti di coraggio e visione, un uomo che è stato capace di dedicarsi con lo stesso straordinario impegno alla famiglia, all’azienda, all’associazionismo imprenditoriale, allo sport, alla cultura e al sociale. Vogliamo che il suo esempio continui a ispirare il nostro cammino, i nostri progetti e le nostre idee. Per questo motivo intitoliamo l’auditorium a Squinzi, con l’augurio che questo spazio possa diventare sempre di più luogo di aggregazione e partecipazione. Specialmente in un momento come questo nel quale siamo chiamati a fare squadra e tracciare insieme la strada del nostro futuro”.

Siamo davvero fieri ed emozionati per questo bellissimo riconoscimento di Assolombarda alla memoria di nostro padre Giorgio per il suo impegno nel promuovere l’attività imprenditoriale e l’associazionismo, nel quale lui ha fortemente creduto e a cui ha partecipato con grande passione. Proprio questa sala lo ha visto protagonista di tante iniziative. Questo segno di apprezzamento del suo operato ci spinge a proseguire nel solco da lui tracciato con altrettanta passione, entusiasmo e dedizione” hanno dichiarato i figli Veronica e Marco.

Tra i presenti alla cerimonia: Giorgio Basile, Presidente e AD di Isagro; Claudio Benedetti, Direttore Generale Federchimica; Marco Bonometti, Presidente di Confindustria Lombardia; Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria; Diana Bracco, Presidente e AD del Gruppo Bracco; Mauro Chiassarini, Vicepresidente Assolombarda e membro del CdA Certiquality; Fedele Confalonieri, Presidente Mediaset. Oltre a Nicola De Cardenas, Presidente della sede territoriale di Pavia di Assolombarda e CEO Decsa; Andrea Dell’Orto, Presidente della sede territoriale di Monza di Assolombarda e Vicepresidente esecutivo Dell’Orto; Sergio Dompé, Presidente di Dompé Farmaceutici; Michele Perini, past President Assolombarda; Giovanni Quartiroli, fondatore e Amministratore Delegato di Baselectron; Paul Renda, Presidente Gruppo Giovani Assolombarda e Founder & CEO di Miller Group; Marco Tronchetti Provera, Chief Executive Officer e Vice Presidente Esecutivo di Pirelli; Gianfelice Rocca, Presidente Techint e Humanitas; Alessandro Scarabelli, Direttore Generale di Assolombarda; Stefano Venturi, Vicepresidente di Assolombarda e Presidente e Amministratore Delegato di Hewlett Packard Enterprise Italia.

Il nuovo spazio, presso “Palazzo Gio Ponti”, sede di Assolombarda, è stato realizzato adeguando la struttura ai più alti standard qualitativi e tecnologici. L’impianto multimediale e all’avanguardia, comprende sette monitor e un video proiettore a trasmissione 4K e audio digitale. L’ammodernamento, che reinterpreta la soluzione dell’impianto originario disegnata dall’architetto Gio Ponti, da oggi permette di collegare tutte le diverse sedi territoriali di Assolombarda tramite un sistema di videoconferenza.

In Primo Piano

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Latest articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

More articles

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Tag