lunedì, Aprile 28, 2025

Assobeton, si aprono le porte della prefabbricazione italiana

Must read

Anche quest’anno si rinnova il programma “Porte Aperte” – ideato e promosso da Federbeton – per avvicinare le comunità locali alla filiera nazionale della prefabbricazione in calcestruzzo. In una nota disponibile sul sito ufficiale di Assobeton è stato diramato l’elenco di aziende associate che si sono rese disponibili a realizzare questa attività sempre molto apprezzata, soprattutto tra i più giovani.

Si potranno visitare gli impianti e conoscere da vicino un settore all’avanguardia per affidabilità, innovazione e sostenibilità. Così, anche per il 2024, sono tanti gli appuntamenti per conoscere da vicino le eccellenze produttive del settore.

Per le aziende Assobeton il progetto di apertura degli stabilimenti produttivi sarà dedicato alle scuole e alle università, su prenotazione scrivendo a porteaperte@federbeton.it  

Ecco l’elenco delle aziende associate aderenti all’iniziativa:

  • MC Prefabbricati – Bellinzago Novarese (NO) Via della Libertà, 235 – 28043
  • SICEP – BELPASSO (CT) – C. da Piraino SS192 km73
  • C.E.D.A. Spa – MARENO DI PIAVE (TV) – Via Conti Agosti, 223 – 31010
  • Unibloc – POGGIBONSI (SI) – Località Bellavista, 25 – 53036
  • XELLA Italia – PONTENURE (PC) – Via Cervellina, 11, 29010

Leggi anche:

Eletto il Consiglio Generale di Assobeton

Manufatti in calcestruzzo, ad ottobre ritorna il Congresso Assobeton

In Primo Piano

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

Latest articles

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

More articles

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

Tag