giovedì, Ottobre 2, 2025

Assobeton, si aprono le porte della prefabbricazione italiana

Must read

Anche quest’anno si rinnova il programma “Porte Aperte” – ideato e promosso da Federbeton – per avvicinare le comunità locali alla filiera nazionale della prefabbricazione in calcestruzzo. In una nota disponibile sul sito ufficiale di Assobeton è stato diramato l’elenco di aziende associate che si sono rese disponibili a realizzare questa attività sempre molto apprezzata, soprattutto tra i più giovani.

Si potranno visitare gli impianti e conoscere da vicino un settore all’avanguardia per affidabilità, innovazione e sostenibilità. Così, anche per il 2024, sono tanti gli appuntamenti per conoscere da vicino le eccellenze produttive del settore.

Per le aziende Assobeton il progetto di apertura degli stabilimenti produttivi sarà dedicato alle scuole e alle università, su prenotazione scrivendo a porteaperte@federbeton.it  

Ecco l’elenco delle aziende associate aderenti all’iniziativa:

  • MC Prefabbricati – Bellinzago Novarese (NO) Via della Libertà, 235 – 28043
  • SICEP – BELPASSO (CT) – C. da Piraino SS192 km73
  • C.E.D.A. Spa – MARENO DI PIAVE (TV) – Via Conti Agosti, 223 – 31010
  • Unibloc – POGGIBONSI (SI) – Località Bellavista, 25 – 53036
  • XELLA Italia – PONTENURE (PC) – Via Cervellina, 11, 29010

Leggi anche:

Eletto il Consiglio Generale di Assobeton

Manufatti in calcestruzzo, ad ottobre ritorna il Congresso Assobeton

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag