giovedì, Agosto 28, 2025

ASSOBETON apre le porte ai progettisti

Must read

In una filiera in costante evoluzione tecnologica e normativa, sempre più orientata verso le tematiche della sostenibilità e dell’economia circolare, ASSOBETON si evolve aprendo le sue porte ad una nuova categoria di soci: i progettisti.
Che si tratti di progettazione strutturale, geotecnica, idraulica, architettonica, paesaggistica, che le tematiche principali siano la sismica, il fuoco, il rendimento energetico, l’estetica, la depurazione, l’edilizia industrializzata in calcestruzzo offre oggi delle soluzioni forse ancora troppo poco conosciute dal mondo della progettazione.

Ai vantaggi insiti nell’utilizzare il calcestruzzo come materiale base vanno aggiunti i rigorosi controlli su produzione, materiali e prodotti finiti che sono una garanzia di prestazioni superiori e di durabilità. Da non dimenticare che i manufatti in calcestruzzo prefabbricato sono un prodotto ecologicamente avanzato e intrinsecamente sostenibile: sono prodotti con materiali naturali e completamente riciclabili, sono naturalmente incombustibili, termicamente ed acusticamente isolanti, prodotti in maniera industrializzata con ottimizzazione delle materie prime e riduzione degli scarti e degli sprechi. E a fine vita si può dar loro nuova vita, perché possono essere smontati e destinati al riutilizzo o al riciclo, riducendo drasticamente il conferimento di rifiuti alle discariche.

Aprendo le porte ai progettisti, l’Associazione intende istituire un canale privilegiato per lo scambio e la collaborazione tra i principali attori del settore, favorendo una più approfondita conoscenza della tecnologia e dei prodotti presenti sul mercato.
Al contempo i progettisti potranno presentare le proprie esigenze direttamente ai produttori, saranno informati e formati sulle novità normative di settore e avranno parte attiva partecipando ai tavoli di lavoro attivi in associazione.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag