mercoledì, Aprile 2, 2025

Asso di fondazione. A Torino al lavoro il Bobcat TL35-130SLP

Must read

La Città di Torino è da diversi anni al centro di una profonda e complessa opera di recupero urbano che prevede la riqualificazione di interi quartieri. Aree degradate che acquisiscono una nuova vita, integrate con azioni di sviluppo locale che prevedono il coinvolgimento e la partecipazione di diversi soggetti pubblici, privati e del terzo settore. Nell’intervento di riqualificazione urbanistica in atto nella zona del Lingotto – a metà strada tra lo Stadio Olimpico e il Filadelfia – sorge un cantiere di 2.100 metri quadri in cui svetta un sollevatore telescopico Bobcat TL35-130SLP della serie R

Torino Bobcat TL35-130SLP

Leggi anche: Orizzonte rotativo. Lanciata la nuova gamma Bobcat di telescopici per il mercato EMEA

Il cantiere si erge dove in origine sorgevano dei capannoni della Fiat, e si trova in questo momento nella fase di fondazione. Il progetto, dato dall’architetto Massimo Burroni (Parcstudio) prevede la realizzazione di due strutture commerciali: uno store Decathlon e un Arca Planet, che si aggiungono a un supermercato Lidl già realizzato tre anni fa.

Torino Bobcat TL35-130SLP

Nell’area – di proprietà della società Fibe srl – è all’opera l’impresa Dueb Costruzioni, di Rocco Barillaro e Bledar Canaj, che per questo specifico cantiere ha scelto di acquistare il telescopico TL35-130SLP da Comai, distributore esclusivo Bobcat per Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Per l’acquisto del telescopico Bobcat, la Dueb Costruzioni si è avvalsa della consulenza ed esperienza di Piergiorgio Piovano e Luigi Panero, referenti commerciali del rivenditore.

“Si tratta del nostro primo investimento in un mezzo Bobcat e questo cantiere rappresenta il suo debutto – spiega il geometra Rocco Barillaro -. Siamo stati attratti dalle caratteristiche distintive di questo mezzo, in particolare dal telaio rigido, dalla precisione e sicurezza di controllo e dal sollevamento elevato. Determinante nella scelta anche la presenza diffusa sul territorio del concessionario Comai, che garantisce una tempestiva assistenza, aspetto di fondamentale importanza per noi”.

“Abbiamo optato per questo telescopico per le particolari caratteristiche dell’area e del cantiere, che rendevano impraticabile l’installazione di una gru. Pertanto, è risultato conveniente lavorare con un mezzo di questo tipo che può raggiungere altezze fino a 13 metri, ampiamente adeguate alla massima altezza del capannone. La sua versatilità ci consentirà di impiegarlo in diversi cantieri futuri, anche in combinazione con una gru, offrendoci così una soluzione flessibile per le nostre necessità.” conclude Barillaro

Ti potrebbe interessare anche: I mezzi Bobcat al lavoro nella riqualificazione delle pavimentazioni storiche di Roma

In aggiunta al TL35-130SLP, la Dueb Costruzioni ha scelto di acquistare tre accessori Bobcat destinati principalmente alla movimentazione dei materiali all’interno del cantiere: un falcone, le forche e una benna.

Torino Bobcat TL35-130SLP

Massima agilità in cantiere 

Il telescopico è operativo nel posizionamento preciso delle gabbie di armatura e dei plinti, avviando così la fase di costruzione delle fondamenta. I plinti sono elementi strutturali utilizzati per supportare e distribuire il carico della struttura. I pilastri vengono posizionati sui plinti attraverso appositi alloggiamenti, chiamati “bicchieri”, all’interno dei quali il pilastro viene fissato. Successivamente, si procede con il getto di calcestruzzo per garantire la continuità strutturale. 

Torino Bobcat TL35-130SLP


Il telescopico si sta occupando della movimentazione dei plinti mediante il falcone, accessorio che conferisce al telescopico le funzionalità di una gru, conservandone al contempo tutti i vantaggi in termini di mobilità e versatilità. Il TL35-130SLP, infatti, si caratterizza per il suo innovativo sistema brevettato di posizionamento del braccio, che assicura una maggiore produttività grazie al facile posizionamento del carico regolabile in altezza. 

In cantiere il mezzo è molto apprezzato anche dagli operatori Pietro Castro Giuseppe Ienopoli che commentano: “Lavoriamo con il nuovo telescopico Bobcat l’intera giornata e possiamo confermare che si è dimostrato maneggevole, confortevole e molto agile. Grazie alle quattro ruote sterzanti, si adatta perfettamente anche agli spazi più ristretti”.

Compatto e maneggevole, il telescopico è l’ideale nei cantieri con spazio limitato. La sua versatilità gli permetterà, una volta completata la struttura, di essere utilizzato anche per l’allestimento interno degli spazi commerciali.

 

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag