sabato, Novembre 15, 2025

Arriva la BIMUp Global Digital Conference, l’evento digitale globale Graitec

Must read

digitalconference_graitec.jpg

Dall’8 all’11 ottobre arriva la BIMUp Global Digital Conference, la prima conferenza digitale globale organizzata da Graitec e dedicata all’implementazioneBIM, alle tecnologie, alle applicazioni software e alle metodologie che stanno trasformando e rivoluzionando i settori architettura, ingegneria e le costruzioni.

Il BIMUp Global Digital Conference sarà un evento on-line che unirà per 3 giorni i professionisti di 11 paesi, in 7 lingue diverse (anche in italiano!) e 5 fusi orari diversi. Sarà un’occasione per scoprire tanti utili trucchi e suggerimenti e migliorare le conoscenze sul Building Information Modeling attraverso i prodotti Graitec e Autodesk.

Le sessioni sono state suddivise per area tematica:

  • Design
  • Simulate
  • Fabricate & Manage

Ogni sessione è stata pianificata per avere una durata massima di 45 minuti. Le sessioni (più di 160) avverranno lungo tutto l’arco dei tre giorni, in modo tale da consentire la partecipazione a quante più sessioni possibili.

 

MARTEDI’ 8 OTTOBRE

Programmazione mattina

Martedì, 8 ottobre – ore 10.00 – Aumenta la tua produttività con il GRAITEC PowerPack per Autodesk Revit – Matteo Izzi
Questa classe analizzerà gli strumenti del GRAITEC PowerPack dedicati alla progettazione architettonica e strutturale in Autodesk Revit. Con più di 100 tools dedicati, il PowerPack migliora la produttività degli utenti, aiutandoli a completare le informazioni presenti in un modello digitale e ad automatizzare le operazioni più comuni.

Martedì, 8 ottobre – ore 12.00 – Gli strumenti di gestione del modello analitico in Autodesk Revit – Matteo Izzi
Questa classe analizzerà gli strumenti presenti nel template strutturale di Autodesk Revit per la gestione del modello analitico di un edificio; verranno discusse le procedure da utilizzate per controllare la corretta creazione del modello analitico, e i problemi che vengono affrontati più comunemente durante la modellazione.

Programmazione pomeridiana

Martedì, 8 ottobre – ore 14.00 – La modellazione di strutture in cemento armato in Autodesk Revit –  Matteo Izzi
Questa classe analizzerà gli strumenti di Autodesk Revit dedicati alla modellazione di strutture in cemento armato; verranno discusse le procedure utilizzate per creare il modello digitale di un telaio in CA, con particolare accento sui limiti attuali di questo approccio e su come è possibile superarli.

Martedì, 8 ottobre – ore 16.00 – La modellazione di strutture in carpenteria metallica in Autodesk Revit – Matteo Izzi
Questa classe analizzerà gli strumenti di Autodesk Revit dedicati alla modellazione di strutture in acciaio; verranno discusse le procedure utilizzate per personalizzare ed inserire sistemi di connessione parametrici e propagarli all’interno della struttura, fino alla creazione dei dettagli esecutivi.

Martedì, 8 ottobre – ore 16.00 – Advance Workshop per l’automazione nell’Industria 4.0 – Stefano D’Apote
In questa sessione saranno affrontati tutti gli aspetti della fabbricazione, dalla creazione di un ordine automatico al suo invio in produzione, per poi analizzarne il ritorno delle informazioni dalle macchine o dai centri di lavoro mediante grafici e report che ci permetteranno una pianificazione con diagrammi di Gantt sempre più precisa perché basata su dati pregressi.

MERCOLEDI’ 9 OTTOBRE

Programmazione mattutina

Mercoledì, 9 ottobre – ore 10.00 – Dal Rilievo alla Nuvola di Punti – Giuseppe Coviello
SI parte dal rilievo effettuato con laser scanner. Successivamente la nuvola di punti viene importata , ottimizzata e ripulita con Recap. Infine, il progetto di Recap viene importato in Revit per la modellazione e l’integrazione con gli elementi architettonici.

Mercoledì, 9 ottobre – ore 11.00 – Advance Steel top 20’s – Aumenta la conoscenza e migliora la produttività con Advance Steel – Alessandro Bordin
In questa sessione parleremo delle 20 domande più significative e rilevanti su Advance Steel. Partendo dai processi di derivazione delle tavole in 2D, vedremo alcuni trucchi per automatizzare e migliorare il processo di numerazione, l’estrazione delle tavole e come il pacchetto Graitec power pack è fondamentale per casi specifici.

Programmazione pomeridiana

Mercoledì, 9 ottobre – ore 14.00 – Il BIM nelle strutture in acciaio: Dalla progettazione ai dettagli esecutivi – Alessandro Bordin
In questa sessione parleremo del flusso di lavoro ottimale per gli elementi strutturali in acciaio a partire dalla modellazione, attraverso la verifica degli elementi in acciaio e l’ottimizzazione delle sezioni fino ai disegni d’officina. Scopriremo come è semplice gestire il processo utilizzando le soluzioni Graitec con dimostrazioni pratiche e casi studio provenienti dai nostri clienti.

Mercoledì, 9 ottobre – ore 14.00 – Clash Detection e gestione delle interferenze – Come Autodesk Dynamo può migliorare il flusso di lavoro tra Revit e Navisworks – Marcello Vezzelli
Navisworks è il programma per eccellenza per la gestione delle interferenze su modelli BIM, ma come può dialogare in maniera efficiente con Revit? Dynamo permette la completa interoperabilità tra i software e uno strumento in più per migliorare lo scambio di informazioni, la gestione delle interferenze  e l’aggiornamento del modello BIM a seguito delle riunioni di coordinamento.

Mercoledì, 9 ottobre – ore 15.00 – Gestione di geometrie complesse in Autodesk Revit – Marcello Vezzelli
Autodesk Dynamo come strumento di gestione di geometrie complesse all’interno di Autodesk Revit.

 

GIOVEDI’ 10 OTTOBRE

Programmazione mattutina

Giovedì, 10 ottobre – ore 10.00 – La visualizzazione dei dati del modello BIM con Power BI attraverso Graitec Power Pack – Marcello Vezzelli
Power BI è uno strumento di business intelligence ideato da Microsoft, che permette la visualizzazione ed analisi di database mediante un’interfaccia interattiva. In questa classe mostreremo come utilizzare i Graitec Power Pack per far comunicare un modello BIM ed i dati contenuti al suo interno con Power BI e come utilizzare questo potente strumento per gestire progetti dalla fase progettuale, a quella di cantiere, fino ad arrivare alla fase di gestione dell’edificio.

Giovedì, 10 ottobre – ore 10.00 – Gestione delle quantità e del computo metrico attraverso Autodesk Navisworks e Revit – Marcello Vezzelli
Gestione delle quantità di un modello BIM attraverso Autodesk Navisworks e la possibilità di creare un computo metrico in Excel attraverso Revit e Dynamo.

Giovedì, 10 ottobre – ore 11.00 – Interoperabilità mediante Autodesk Dynamo-Modellazione strutturale automatica in Revit attraverso un file testo o un foglio di calcolo – Marcello Vezzelli
Utilizzare Autodesk Dynamo come strumento di interoperabilità. Discretizzazione di un modello strutturale in un file Excel o di testo e modellazione automatica di un sistema strutturale in Revit attraverso un foglio di calcolo.

Programmazione pomeridiana

Giovedì, 10 ottobre – ore 13.00 – La verifica dei giunti in acciaio di qualsiasi geometria secondo Graitec – Alessandro Bordin
In questa sessione parleremo della progettazione dei giunti in acciaio a partire da un modello Advance Design, scopriremo come possiamo eseguire la progettazione di giunti standard e la progettazione di giunti non standard secondo la nostra normativa con relazioni di calcolo localizzate.

Giovedì, 10 ottobre – ore 15.00 – Il BIM nelle strutture in cemento armato con Revit e Advance Design – Alessandro Bordin
In questa sessione verrà analizzato il flusso di lavoro per il cemento armato partendo da un modello strutturale di Revit, esportandolo in Graitec Advance Design, effettuando l’analisi e la modifica di elementi e la sincronizzazione delle informazioni nel modello strutturale di Revit.

L’evento è rivolto a geometri, architetti, ingegneri, produttori, costruttori, appaltatori e a tutti i professionisti BIM che hanno voglia di conoscere ed esplorare gli strumenti software e le metodologie per aumentare la produttività e il workflow personale, come la metodologia BIMUp di Graitec, progettata grazie all’esperienza acquisita con migliaia di implementazioni BIM di successo in tutto il mondo.

In alcune sessioni si parlerà di:

Il processo BIMUp di Graitec – i 5 pilastri per un’adozione BIM di successo
Il Flusso di lavoro dalla progettazione alla realizzazione
Come potenziare il tuo Revit con Graitec BIMDesigners – Serie Calcestruzzo
Graitec Opentree – la gestione elettronica dei documenti per l’AEC
I template di Revit – cosa fare e cosa non fare!

Ulteriori informazioni saranno inviate a registrazione effettuata.


 

BIMUp Global Digital Conference

L’evento è rivolo ad Architetti, Ingegneri, geometri, costruttori, appaltatori e produttori di componenti per l’edilizia.

Le registrazioni possono essere effettuate on-line

Maggiori dettagli e il calendario completo delle sessioni in italiano sono disponibili sul sito di GRAITEC

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag