martedì, Aprile 1, 2025

Approvato il finanziamento per il treno passeggeri elettrico in Costa Rica

Must read

Il Green Climate Fund ha approvato la proposta di finanziamento per il nuovo treno elettrico del Costa Rica, presentata dalla Banca Centroamericana per l’Integrazione Economica (CABEI) per un valore di 228 milioni di euro.

Questa iniziativa, che si stima andrà a beneficio di 2,7 milioni di persone, è per un importo complessivo di 1.300 milioni di euro, di cui CABEI ha approvato un finanziamento di 465 milioni e il GCF, attraverso questa approvazione, fornirà 210 milioni come prestito al Governo del Costa Rica e 19 milioni di euro come donazione. Mentre il resto dell’importo sarà finanziato dal settore privato attraverso una concessione che verrà aggiudicata da un bando di gara.

Il progetto consiste in un treno elettrico moderno, sicuro ed ecologico, all’interno della capitale di Costa Rica, con un’estensione di 85 chilometri a doppio binario, che attraverserà 15 cantoni, contribuendo alla riduzione di 7,6 milioni di tonnellate di CO2 durante la sua vita utile.

Inoltre, si stima che questa iniziativa genererà 1.200 posti di lavoro diretti nella sua fase di costruzione e 1.500 nella sua fase operativa.

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag