mercoledì, Agosto 20, 2025

Approvato il finanziamento per il treno passeggeri elettrico in Costa Rica

Must read

Il Green Climate Fund ha approvato la proposta di finanziamento per il nuovo treno elettrico del Costa Rica, presentata dalla Banca Centroamericana per l’Integrazione Economica (CABEI) per un valore di 228 milioni di euro.

Questa iniziativa, che si stima andrà a beneficio di 2,7 milioni di persone, è per un importo complessivo di 1.300 milioni di euro, di cui CABEI ha approvato un finanziamento di 465 milioni e il GCF, attraverso questa approvazione, fornirà 210 milioni come prestito al Governo del Costa Rica e 19 milioni di euro come donazione. Mentre il resto dell’importo sarà finanziato dal settore privato attraverso una concessione che verrà aggiudicata da un bando di gara.

Il progetto consiste in un treno elettrico moderno, sicuro ed ecologico, all’interno della capitale di Costa Rica, con un’estensione di 85 chilometri a doppio binario, che attraverserà 15 cantoni, contribuendo alla riduzione di 7,6 milioni di tonnellate di CO2 durante la sua vita utile.

Inoltre, si stima che questa iniziativa genererà 1.200 posti di lavoro diretti nella sua fase di costruzione e 1.500 nella sua fase operativa.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag