giovedì, Novembre 27, 2025

Anche la nuova piattaforma Brokk Connect accede al credito d’imposta del 50%

Must read

Brokk Connect è la nuova piattaforma online sviluppata appositamente per i robot da demolizione Brokk connessi. Inizialmente lanciata in Svezia, Svizzera e Italia sarà disponibile nel resto dell’Europa e del Nord America per la fine dell’anno. La soluzione, che include hardware e software unici per soddisfare i requisiti specifici di funzionamento e gestione dei robot di demolizione, consente l’accesso al credito d’imposta del 50% concesso con la legge di bilancio 2021 “Industria 4.0”.

Installato sulla macchina, l’hardware Brokk Connect è collegato alla centralina elettronica, al radiocomando e a tutti i sensori della macchina, mentre il software Brokk Connect è progettato, in modo univoco, per elaborare e analizzare tutti i dati dal robot, al fine di aiutare i proprietari e gli operatori di Brokk ad avere sempre il pieno controllo. Per fornire la migliore copertura e un funzionamento sempre attivo, la connessione al robot avviene tramite la rete di telefonia mobile.

Tramite la piattaforma online è possibile individuare e gestire l’intera flotta di robot, ottenere informazioni precise su ogni attività e inviare notifiche di attenzione o di qualsiasi esigenza di servizio. Alcuni dei principali vantaggi sono:

ACCESSO: avere sempre accesso alle informazioni in tempo reale sulla geolocalizzazione del robot, lo stato, i dati operativi e qualsiasi esigenza di attenzione.

GESTISCI: sfruttare i dati operativi per migliorare la produttività della flotta, il funzionamento e ottimizzare la pianificazione del progetto.

SENZA PENSIERI: aggiungere un contratto di servizio Uptime a Brokk Connect e lasciare che Brokk si prenda cura delle macchine, monitorando e mantenendo i robot sani e sempre pronti per il prossimo lavoro.

Poiché Brokk Connect è una soluzione sviluppata da Brokk e non un sistema standard applicato al robot, può essere completamente progettato per creare il massimo valore ai proprietari di Brokk. Se l’obiettivo dell’utente è migliorare l’utilizzo della macchina e il funzionamento aziendale o manutenere e monitorare lo stato di salute della macchina, il sistema è di supporto, ha dichiarato Martin Krupicka, CEO di Brokk Group. In effetti, – Martin aggiunge – sempre più clienti stanno scoprendo il valore di lasciare semplicemente che Brokk si prenda cura dei loro robot, mentre si concentrano sulla gestione della loro attività .

Brokk Connect sarà disponibile per la consegna su tutti i nuovi robot Brokk, ma può anche essere adattato su modelli precedenti. In questo modo i clienti Brokk possono collegare l’intera flotta.

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag