giovedì, Aprile 3, 2025

Anche la nuova piattaforma Brokk Connect accede al credito d’imposta del 50%

Must read

Brokk Connect è la nuova piattaforma online sviluppata appositamente per i robot da demolizione Brokk connessi. Inizialmente lanciata in Svezia, Svizzera e Italia sarà disponibile nel resto dell’Europa e del Nord America per la fine dell’anno. La soluzione, che include hardware e software unici per soddisfare i requisiti specifici di funzionamento e gestione dei robot di demolizione, consente l’accesso al credito d’imposta del 50% concesso con la legge di bilancio 2021 “Industria 4.0”.

Installato sulla macchina, l’hardware Brokk Connect è collegato alla centralina elettronica, al radiocomando e a tutti i sensori della macchina, mentre il software Brokk Connect è progettato, in modo univoco, per elaborare e analizzare tutti i dati dal robot, al fine di aiutare i proprietari e gli operatori di Brokk ad avere sempre il pieno controllo. Per fornire la migliore copertura e un funzionamento sempre attivo, la connessione al robot avviene tramite la rete di telefonia mobile.

Tramite la piattaforma online è possibile individuare e gestire l’intera flotta di robot, ottenere informazioni precise su ogni attività e inviare notifiche di attenzione o di qualsiasi esigenza di servizio. Alcuni dei principali vantaggi sono:

ACCESSO: avere sempre accesso alle informazioni in tempo reale sulla geolocalizzazione del robot, lo stato, i dati operativi e qualsiasi esigenza di attenzione.

GESTISCI: sfruttare i dati operativi per migliorare la produttività della flotta, il funzionamento e ottimizzare la pianificazione del progetto.

SENZA PENSIERI: aggiungere un contratto di servizio Uptime a Brokk Connect e lasciare che Brokk si prenda cura delle macchine, monitorando e mantenendo i robot sani e sempre pronti per il prossimo lavoro.

Poiché Brokk Connect è una soluzione sviluppata da Brokk e non un sistema standard applicato al robot, può essere completamente progettato per creare il massimo valore ai proprietari di Brokk. Se l’obiettivo dell’utente è migliorare l’utilizzo della macchina e il funzionamento aziendale o manutenere e monitorare lo stato di salute della macchina, il sistema è di supporto, ha dichiarato Martin Krupicka, CEO di Brokk Group. In effetti, – Martin aggiunge – sempre più clienti stanno scoprendo il valore di lasciare semplicemente che Brokk si prenda cura dei loro robot, mentre si concentrano sulla gestione della loro attività .

Brokk Connect sarà disponibile per la consegna su tutti i nuovi robot Brokk, ma può anche essere adattato su modelli precedenti. In questo modo i clienti Brokk possono collegare l’intera flotta.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag