venerdì, Novembre 7, 2025

ANCE SULLA MANOVRA: NO ALL’ ELIMINAZIONE TOTALE DELLO SCONTO IN FATTURA, SI’ ALLA RIMODULAZIONE

Must read

La cancellazione totale del meccanismo dello sconto in fattura per gli interventi di riqualificazione energetica e messa in sicurezza sismica rappresenta un danno per i cittadini e le imprese. E’ il commento del Presidente dell’Ance, Gabriele Buia, all’emendamento alla manovra approvato dalla Commissione bilancio del Senato, che di fatto elimina un’alternativa di facile comprensione e attuazione da parte dei cittadini per sfruttare le detrazioni dell’ecobonus e sismabonus e far partire il cantiere della riqualificazione nel Paese.

La misura dello sconto in fattura, in vigore da maggio, presentava delle criticità in quanto, con la formulazione iniziale, si rischiava una distorsione della concorrenza solo a favore di quelle grandi aziende che dispongono di elevata capienza di imposta. “Giusta dunque – prosegue Buia – una rimodulazione per tutelare il lavoro delle piccole imprese ma non una cancellazione totale, occorre una soluzione di equilibrio”.

Soluzione percorribile attraverso un’esclusione dello sconto in fattura solo per gli interventi di importo limitato, stabilito per legge, per l’intero edificio e un mantenimento del meccanismo per le operazioni superiori.

In questo senso, il presidente dei costruttori auspica che nel corso dell’iter di approvazione della manovra “si possa modificare la norma per non annullare definitivamente una politica industriale tesa a ridurre i consumi energetici e garantire una maggiore sicurezza sismica del patrimonio edilizio, importante obiettivo comunitario recepito dal Governo italiano che consentirà di aprire un grande mercato in cui possono trovare spazio tutti gli operatori del settore.”

 

In Primo Piano

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

Latest articles

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

More articles

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Tag