mercoledì, Ottobre 15, 2025

ANCE: “Segnali di ripresa troppo timidi, la crisi non è alle spalle”

Must read

Qualche segnale di ripresa lo si è visto, ma per lasciarsi alle spalle la crisi è troppo poco. L’ANCE, come ogni anno, ha presentato i risultati della ricerca svolta dall’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni dai quali si evince come l’Italia, e conseguentemente tutti i settori economici che ne fanno parte, sia ancora ferma al palo. Il contesto internazionale e la debolezza dell’economia italiana finiscono così per creare un connubio fatto di sabbie mobili dalle quali è sempre più difficile uscire, per lo meno in tempi ragionevolmente brevi.

In un contesto difficile, l’apporto del settore delle costruzioni è mancato. Nel 2019 gli investimenti in costruzioni sono cresciuti del 2,3% rispetto al 2018. Nel complesso (e il dato fa spavento) dal 2007 al 2019 il calo complessivo del settore si è attestato a un -35%, con picchi anche del -50,9% se si considerano le sole opere pubbliche. Quelle stesse opere pubbliche per le quali si chiede oggi un rilancio che possa portare giovamento a tutto il paese a partire proprio dal settore delle costruzioni.

Volendosi sforzare di guardare qualcosa di positivo in tutto questo, si nota come nel 2019 si sia verificato il primo segnale positivo (+2,9%) di investimenti in opere pubbliche, dopo una caduta come detto iniziata nel 2005. Il comparto, complessivamente, nel 2019 ha perso il 58% degli investimenti.

In Primo Piano

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Latest articles

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

More articles

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Tag