venerdì, Novembre 28, 2025

ANCE: “Segnali di ripresa troppo timidi, la crisi non è alle spalle”

Must read

Qualche segnale di ripresa lo si è visto, ma per lasciarsi alle spalle la crisi è troppo poco. L’ANCE, come ogni anno, ha presentato i risultati della ricerca svolta dall’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni dai quali si evince come l’Italia, e conseguentemente tutti i settori economici che ne fanno parte, sia ancora ferma al palo. Il contesto internazionale e la debolezza dell’economia italiana finiscono così per creare un connubio fatto di sabbie mobili dalle quali è sempre più difficile uscire, per lo meno in tempi ragionevolmente brevi.

In un contesto difficile, l’apporto del settore delle costruzioni è mancato. Nel 2019 gli investimenti in costruzioni sono cresciuti del 2,3% rispetto al 2018. Nel complesso (e il dato fa spavento) dal 2007 al 2019 il calo complessivo del settore si è attestato a un -35%, con picchi anche del -50,9% se si considerano le sole opere pubbliche. Quelle stesse opere pubbliche per le quali si chiede oggi un rilancio che possa portare giovamento a tutto il paese a partire proprio dal settore delle costruzioni.

Volendosi sforzare di guardare qualcosa di positivo in tutto questo, si nota come nel 2019 si sia verificato il primo segnale positivo (+2,9%) di investimenti in opere pubbliche, dopo una caduta come detto iniziata nel 2005. Il comparto, complessivamente, nel 2019 ha perso il 58% degli investimenti.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag