venerdì, Novembre 14, 2025

ANCE: “Segnali di ripresa troppo timidi, la crisi non è alle spalle”

Must read

Qualche segnale di ripresa lo si è visto, ma per lasciarsi alle spalle la crisi è troppo poco. L’ANCE, come ogni anno, ha presentato i risultati della ricerca svolta dall’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni dai quali si evince come l’Italia, e conseguentemente tutti i settori economici che ne fanno parte, sia ancora ferma al palo. Il contesto internazionale e la debolezza dell’economia italiana finiscono così per creare un connubio fatto di sabbie mobili dalle quali è sempre più difficile uscire, per lo meno in tempi ragionevolmente brevi.

In un contesto difficile, l’apporto del settore delle costruzioni è mancato. Nel 2019 gli investimenti in costruzioni sono cresciuti del 2,3% rispetto al 2018. Nel complesso (e il dato fa spavento) dal 2007 al 2019 il calo complessivo del settore si è attestato a un -35%, con picchi anche del -50,9% se si considerano le sole opere pubbliche. Quelle stesse opere pubbliche per le quali si chiede oggi un rilancio che possa portare giovamento a tutto il paese a partire proprio dal settore delle costruzioni.

Volendosi sforzare di guardare qualcosa di positivo in tutto questo, si nota come nel 2019 si sia verificato il primo segnale positivo (+2,9%) di investimenti in opere pubbliche, dopo una caduta come detto iniziata nel 2005. Il comparto, complessivamente, nel 2019 ha perso il 58% degli investimenti.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag