giovedì, Luglio 31, 2025

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Must read

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per il futuro dell’architettura, lanciato la scorsa settimana dal curatore della 19^ Mostra Internazionale di ArchitetturaBiennale di Venezia, Carlo Ratti, e dal Presidente del Governo spagnolo Pedro Sánchez. Un’iniziativa che si muove verso una “nuova architettura dell’adattamento”, che parla direttamente al cuore delle sfide urbane contemporanee, in un momento in cui il cambiamento climatico e l’urgenza sociale impongono scelte rapide e visioni lungimiranti.

“Si tratta di un messaggio che la nostra associazione porta avanti con convinzione da mesi e che a ottobre sarà uno dei temi centrali della grande Conferenza internazionale sul futuro delle città che si svolgerà a Roma con la direzione di Francesco Rutelli“, afferma la presidente Ance, Federica Brancaccio. Il richiamo all’azione lanciato dalla Biennale di Venezia trova dunque pieno riscontro nel lavoro che Ance sta conducendo insieme all’intera filiera delle costruzioni, che sarà presente alla rassegna veneziana – che aprirà a Venezia il mese prossimo, dal 10 maggio al 23 novembre 2025 – sotto il logo unitario “Fondamentale”.

Leggi anche: “Noi che veniamo da lontano”: dal 12 gennaio in onda sui principali media lo spot che riunisce la filiera delle costruzioni

Non si tratta solo di un’adesione formale: promuovere politiche urbane capaci di anticipare i rischi legati alla crisi climatica, così come rispondere in modo sistemico alle mutate esigenze sociali, è una priorità che l’Ance ha messo al centro della propria agenda strategica. “È il momento – aggiunge Brancaccio – di una risposta collettiva e proattiva. Abbiamo l’occasione di dimostrare che l’Europa può unirsi attorno a un progetto di resilienza urbana, grazie anche all’attenzione crescente da parte della Commissione europea”.

La Conferenza “Città nel futuro 2030-2050”, che si svolgerà a Roma nell’autunno prossimo, sarà un ulteriore snodo di riflessione e di proposta concreta. L’evento, che vedrà la partecipazione dello stesso Carlo Ratti, oltre a esponenti delle istituzioni nazionali, amministratori locali, esperti e accademici, metterà al centro tre temi cruciali: adattamento urbano, rigenerazione delle aree costruite ed emergenza abitativa. Una triade su cui si gioca il volto delle città europee dei prossimi decenni.

Le nostre imprese sono pronte a fare la propria parte – conclude Brancaccio – grazie a una grande spinta all’innovazione, per individuare soluzioni e strategie sostenibili per il futuro del Paese”.

In Primo Piano

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Latest articles

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

More articles

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...

Tag