giovedì, Novembre 27, 2025

ANAS – Simonini: “Per la sicurezza manutenzione e digitalizzazione della strada”

Must read

“Le strade del futuro saranno sicure, monitorate, connesse e sostenibili. Ecco perché Anas, in linea con le amministrazioni stradali dei Paesi più evoluti e con gli indirizzi del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti,  sta lavorando su due obiettivi fondamentali: manutenzione programmata delle strade, per prevenire gli incidenti e garantire la sicurezza e digitalizzazione delle strade per connetterle alle vetture e preparare il campo all’avvento della guida autonoma, i cui test su strada libera, autorizzati dal Ministero, sono già in corso con successo  a Torino e a Parma”. Lo ha detto Massimo Simonini, amministratore delegato di Anas e presidente per l’Italia della Associazione mondiale della Strada (PIARC), inaugurando ieri il quadriennio di lavoro dei comitati tecnici italiani della World Road Association a Roma. La riunione dei comitati tecnici italiani PIARC segue il Congresso mondiale della Strada di Abu Dhabi dove 124 Paesi del mondo hanno condiviso le best practice nel settore stradale attuate a livello internazionale. “La nostra sfida – ha continuato Simonini – è quella di coniugare la massima apertura all’innovazione tecnologica con il massimo rispetto della sostenibilità e della sicurezza. È questo anche il senso degli investimenti di Anas nel progetto Smart road, nella strade connesse che forniranno agli utenti il massimo delle informazioni per favorire una guida sicura e intelligente”.

Simonini ha poi concluso dicendo che “Anas anche a seguito di un confronto con le migliori pratiche sulla digitalizzazione delle strade a livello mondiale, ha programmato di trasformare gradualmente 3mila km della sua rete in smart roads, connesse con i veicoli, sostenibili e sicure”.

Alla riunione dei comitati tecnici del PIARC hanno partecipato i massimi esperti di strade provenienti dal mondo delle amministrazioni stradali, dal mondo accademico, dei concessionari autostradali e delle imprese di settore. Domenico Crocco, dirigente Anas e primo delegato Piarc per l’Italia, ha evidenziato nel corso della riunione che ben 5 dei presidenti mondiali della World Road Association sono italiani, segno di un grande riconoscimento internazionale del sapere tecnico italiano nel settore delle strade. La World Road Association ha anche affidato a Saverio Palchetti, coordinatore tecnico dei lavori dei comitati italiani, l’incarico di Rappresentante dei Comitati Nazionali della World Road Association, il cui segretariato generale è a Parigi. Nel corso della riunione Leonardo Annese (ANAS, Commissione Comunicazione PIARC) ha presentato il nuovo sito PIARC ITALIA (www.piarcitalia.it), che sarà pronto a fine febbraio e consentirà ai soci italiani PIARC di comunicare in tempo reale con i soci degli altri 123 paesi dell’associazione consentendo una condivisione in tempo reale del sapere tecnico sulle strade e sulle migliori esperienze internazionali.

All’incontro, affidato al coordinamento organizzativo di Marina Gaita e Daniela Pastore, hanno preso parte numerosi dirigenti Anas impegnati in PIARC: Anna Botti, Ilaria Coppa, Giovanni Magarò, Roberto Mastrangelo, Enrico Mittiga, Stefano Oddone, Fabio Pasquali, Federica Ribechi, Lelio Russo.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag