sabato, Aprile 5, 2025

Altek e la “sua” G-32, prima piattaforma autosollevante certificata Industria 4.0

Must read

L’idea “era stimolante e la volontà di realizzarla forte come può esserlo un’intuizione unica, che ha urgenza di essere concretizzata al più presto”. Dopo 40 anni di esperienza straordinaria – dal progetto di gru a torre e di altre tipologie di macchine per il sollevamento, fino ai progetti industriali automatizzati – il project manager Giuseppe Nappo ha dato corpo finalmente a quella che sembrava, fino a pochi mesi fa, un’impresa impossibile. “Ho incontrato un autorevole veterano del sollevamento edile come Rossano Ricciardi e l’idea della G-32 con sistema Smart Control 4.0 è decollata – ci racconta il progettista napoletano – Avevamo pensato di creare una piattaforma autosollevante su colonne certificata secondo le caratteristiche tecniche dell’Industria 4.0 ma nessuno voleva seguirci su questa strada. Ci ripetevano continuamente che un ponteggio autosollevante non avrebbe mai potuto contemplare le caratteristiche di un’attrezzatura che rientrasse negli stessi canoni dell’industria 4.0”. Il progetto di Nappo e Ricciardi, invece, si è realizzato ma ha comportato, naturalmente, la nascita di un’azienda vera e propria che oggi si chiama Altek. Un’impresa corroborata dal supporto di professionisti esperti, in grado di proporre un’identità tecnologica di primo piano nel panorama delle macchine da sollevamento deputate all’impiego in cantiere e in molti altri settori.

Da sinistra, Rossano Ricciardi e Giuseppe Nappo, titolari di Altek

La prima rivelazione in anteprima della G-32 è avvenuta all’ultima edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo a Piacenza Expo, l’anno scorso. “L’interesse per questa macchina si è rivelato subito notevolissimo – rimarca ancora, con orgoglio, Giuseppe Nappo – Questa attenzione da parte degli addetti ai lavori è dovuta all’implementazione della piattaforma autosollevante G-32 con il nostro sistema Smart Control 4.0, innovativo, automatizzato e computerizzato, che permette la ricerca di eventuali anomalie e la gestione da remoto della piattaforma stessa.

Il sistema, collegato a un pannello di controllo, presenta un’interfaccia-display sul quale vengono visualizzate tutte le informazioni funzionali e gli allarmi sulle potenziali criticità dell’impianto elettrico, subito rilevabili da parte dell’operatore che sta manovrando la piattaforma e anche da remoto su un normale PC, tablet o smartphone. La facoltà di autodiagnosi della nostra piattaforma G-32 favorisce, quindi, la rapidità degli interventi di ripristino. Grazie al sistema Smart Control 4.0, è possibile analizzare in modo approfondito, con report dedicati, le ore e le condizioni di utilizzo della macchina, in modo da pianificarne la manutenzione preventiva”.
Il Sistema autosollevante G-32 per l’edilizia, integrato con il modulo Smart Control 4.0, ha le caratteristiche di una piattaforma a ponte dalla struttura reticolare, in grado di raggiungere una lunghezza massima di 32 m e improntata alla massima flessibilità operativa.

(Tutti i dettagli della G-32 di Altek li trovate nell’ultimo numero della rivista Concrete News)

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag