mercoledì, Agosto 20, 2025

Alberto Truzzi nuovo Presidente Assobeton

Must read

Alberto Truzzi, Amministratore Unico dell’azienda mantovana Truzzi SpA con sede a Poggio Rusco, presidente di Confindustria Mantova dal 2010 al 2014) e consigliere della Camera di Commercio mantovana dal 2015 al 2020, è stato scelto come nuovo Presidente di Assobeton, rappresentativa del comparto italiano dell’edilizia industrializzata in calcestruzzo.
Truzzi subentra quindi a Giorgio Ferrarini e guiderà l’Associazione fino al 2025.

Il nuovo Presidente sarà affiancato da una squadra di tre Vice Presidenti: Manuel Boccolini (Manini Prefabbricati) con deleghe ai Rapporti con la Committenza ed ai Rapporti con i Fornitori; Riccardo Cecconi (Unibloc) con delega alla Sostenibilità, per un contributo sempre più incisivo all’economia circolare; Francesca Nava (MC Prefabbricati), con deleghe alla Comunicazione associativa e alla Valorizzazione dei prodotti. Al fianco di Alberto Truzzi anche Luca Bernardini (Baraclit), pronto a coordinare il Gruppo Trasporti Eccezionali. Al Direttore Luca Vezzoli è affidato invece un ambizioso progetto di iniziative e collaborazioni in ambito universitario.
Resta in capo ad Alberto Truzzi la presidenza del Comitato Permanente Relazioni Industriali, carica che ricopre con dedizione dal 2004.
Lo sforzo sinergico verso obiettivi comuni, tra i soci e lungo tutta la filiera, sarà uno dei cardini del programma di Presidenza. L’edilizia offsite, la demolizione selettiva al termine della vita utile e il riutilizzo dei prodotti in un’ottica di economia circolare sono le prospettive verso cui orientare il proprio impegno, forte del sostegno compatto di tutti gli associati.

Le iscrizioni ad Assobeton hanno registrato un significativo aumento e questo ci consente di guardare al futuro con ottimismo, perché ci permette di far leva su una nuova consapevolezza della forza del fare gruppo, che poi si concretizzerà anche in maggiori risorse da poter utilizzare nell’implementazione delle attività associative, nell’investire su professionalità e progetti” ha commentato Alberto Truzzi. Il neoeletto Presidente riparte dalla “distintività dell’appartenenza ad Assobeton, quale valore di eccellenza, di serietà, di aderenza alle regole, di conoscenza all’avanguardia” e oggi di “frontiera di sostenibilità”, facendosi propulsore/promotore di un movimento unitario e congiunto per la crescita del comparto. La volontà di far fronte comune su temi condivisi rappresenta un’opportunità, secondo il nuovo Presidente, che deve concretizzarsi anche attraverso la collaborazione con enti e istituzioni del settore.

Le sinergie che stiamo realizzando con la filiera creeranno un circolo virtuoso e siamo certi che l’azione associativa avrà un riscontro concreto. Sono convinto che il nuovo corso di Assobeton darà uno slancio al nostro settore e a tutte le aziende associate”, ha commentato Manuel Boccolini.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag