sabato, Aprile 5, 2025

Alberto Truzzi nuovo Presidente Assobeton

Must read

Alberto Truzzi, Amministratore Unico dell’azienda mantovana Truzzi SpA con sede a Poggio Rusco, presidente di Confindustria Mantova dal 2010 al 2014) e consigliere della Camera di Commercio mantovana dal 2015 al 2020, è stato scelto come nuovo Presidente di Assobeton, rappresentativa del comparto italiano dell’edilizia industrializzata in calcestruzzo.
Truzzi subentra quindi a Giorgio Ferrarini e guiderà l’Associazione fino al 2025.

Il nuovo Presidente sarà affiancato da una squadra di tre Vice Presidenti: Manuel Boccolini (Manini Prefabbricati) con deleghe ai Rapporti con la Committenza ed ai Rapporti con i Fornitori; Riccardo Cecconi (Unibloc) con delega alla Sostenibilità, per un contributo sempre più incisivo all’economia circolare; Francesca Nava (MC Prefabbricati), con deleghe alla Comunicazione associativa e alla Valorizzazione dei prodotti. Al fianco di Alberto Truzzi anche Luca Bernardini (Baraclit), pronto a coordinare il Gruppo Trasporti Eccezionali. Al Direttore Luca Vezzoli è affidato invece un ambizioso progetto di iniziative e collaborazioni in ambito universitario.
Resta in capo ad Alberto Truzzi la presidenza del Comitato Permanente Relazioni Industriali, carica che ricopre con dedizione dal 2004.
Lo sforzo sinergico verso obiettivi comuni, tra i soci e lungo tutta la filiera, sarà uno dei cardini del programma di Presidenza. L’edilizia offsite, la demolizione selettiva al termine della vita utile e il riutilizzo dei prodotti in un’ottica di economia circolare sono le prospettive verso cui orientare il proprio impegno, forte del sostegno compatto di tutti gli associati.

Le iscrizioni ad Assobeton hanno registrato un significativo aumento e questo ci consente di guardare al futuro con ottimismo, perché ci permette di far leva su una nuova consapevolezza della forza del fare gruppo, che poi si concretizzerà anche in maggiori risorse da poter utilizzare nell’implementazione delle attività associative, nell’investire su professionalità e progetti” ha commentato Alberto Truzzi. Il neoeletto Presidente riparte dalla “distintività dell’appartenenza ad Assobeton, quale valore di eccellenza, di serietà, di aderenza alle regole, di conoscenza all’avanguardia” e oggi di “frontiera di sostenibilità”, facendosi propulsore/promotore di un movimento unitario e congiunto per la crescita del comparto. La volontà di far fronte comune su temi condivisi rappresenta un’opportunità, secondo il nuovo Presidente, che deve concretizzarsi anche attraverso la collaborazione con enti e istituzioni del settore.

Le sinergie che stiamo realizzando con la filiera creeranno un circolo virtuoso e siamo certi che l’azione associativa avrà un riscontro concreto. Sono convinto che il nuovo corso di Assobeton darà uno slancio al nostro settore e a tutte le aziende associate”, ha commentato Manuel Boccolini.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag