sabato, Novembre 15, 2025

Al via oggi la 4ª edizione del GIC Le Giornate Italiane del Calcestruzzo

Must read

Grande successo di pubblico e addetti ai lavori all’apertura dei cancelli
della tre giorni dedicata al comparto in programma dal 28 al 30 aprile
nei 15 mila metri quadri del Piacenza Expo

Milano, 28 aprile 2022 – Grande affluenza di pubblico e addetti ai lavori oggi all’apertura dei cancelli della prima giornata della 4ª edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo, in programma da 28 al 30 aprile 2022 nei padiglioni del Piacenza Expo. Con 234 espositori confermati per una superficie espositiva di oltre 15 mila metri quadri, la tre giorni piacentina si conferma, fin dalle prime battute, la principale mostra-convegno a livello europeo espressamente dedicata alle macchine, alle attrezzature e alle tecnologie per la filiera del calcestruzzo, alla prefabbricazione, ma anche alla demolizione delle strutture in cemento armato, al riciclaggio e trasporto degli inerti, alle pavimentazioni continue e ai massetti.

A tagliare il nastro della manifestazione, oggi, il Sindaco di Piacenza, PATRIZIA BARBIERI, accompagnata da NICOLA PARENTI, Vicepresidente di CONFINDUSTRIA PIACENZA, GIUSEPPE CAVALLI, Presidente di Piacenza Expo e FABIO POTESTÀ, Direttore di MEDIAPOINT & EXHIBITIONS, società organizzatrice del GIC.

«Il comparto dell’edilizia è strategico per noi», ha commentato durante l’inaugurazione il sindaco di Piacenza, PATRIZIA BARBIERI, «Inoltre, avere una fiera come il GIC sul nostro territorio – che è stato duramente colpito dalla crisi e che ha visto una ripresa proprio grazie al settore della ricostruzione – è fondamentale. Siamo contenti di poter ospitare operatori nazionali e internazionali. E anche per le nostre imprese è un elemento importante, per far capire il valore della terra piacentina, ricca di grandi imprese».

Oltre alle principali novità del mercato, il GIC 2022 offrire ai primari attori della filiera un momento di confronto e riflessione sulle sfide che sta affrontando il settore del calcestruzzo: dalla sicurezza sul lavoro, alla transizione ecologica, fino alle prospettive del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alle ricadute della crisi ucraina.

Come spiega il Vicepresidente di CONFINDUSTRIA PIACENZA, NICOLA PARENTI: «Il 2022 era iniziato con buone prospettive, grazie alle possibilità offerte da 110% e PNRR. Da febbraio è cambiato il mondo e c’è stata impennata dei costi energetici. Oggi vediamo che i cantieri, a causa dei prezzi delle materie prime, si stanno fermando, perché i costi degli appalti pubblici sono diventati così alti che non si possono fronteggiare». Per Parenti, quindi, è necessario procedere da una parte con un «abbassamento dei costi energetici», dall’altra con «la revisione delle normative per avere un sistema flessibile sugli appalti pubblici, altrimenti si rischia di fermare le imprese».

FABIO POTESTÀ, Direttore di MEDIAPOINT & EXHIBITIONS, società organizzatrice del GIC ha invece sottolineato come tra i temi di questa 4ª edizione del GIC sia centrale quello della sfida tecnologica per la transizione energetica: «Il tema principale oggi è l’ecosostenibilità. Sappiamo che il calcestruzzo è a base di cemento e che il cemento è fatto da imprese energivore, le quali stanno cercando di produrre a più bassa percentuale di Co2. È una sfida tecnologica. Ovviamente stiamo vivendo un momento dove, grazie anche agli eco-bonus, il mercato sta rispondendo. Il PNRR, sebbene depotenziato dalle conseguenze del rincaro della bolletta energetica, fa sì  che l’Italia sarà uno dei Paesi più attivi a livello di infrastrutture nei prossimi anni», ha commentato.

Grande soddisfazione è stata poi espressa da GIUSEPPE CAVALLI, Presidente di Piacenza Expo: «Per Piacenza Expo il GIC rappresenta un appuntamento di primaria importanza. A Piacenza ha trovato la sua collocazione ottimale. Grazie al GIC, la kermesse dedicata all’edilizia pesante, al GIS – le Giornate Italiane del Sollevamento – e al nostro GEOFLUID, Piacenza Expo si sta connotando tra le prime fiere a livello europeo».   

La rilevanza nazionale e internazionale del GIC è testimoniata anche dai 65 patrocini ricevuti dalla manifestazione, tra i quali quelli del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Conferenza delle regioni e provincie autonome, Anas, Comune di Piacenza e Confindustria Piacenza.

Come tradizione nella giornata di apertura si è tenuto collateralmente al GIC l’evento ICTA-ITALIAN CONCRETE TECHNOLOGY AWARDS, la premiazione delle aziende, degli imprenditori e dei professionisti italiani del settore che si sono dimostrati particolarmente meritevoli negli ultimi 36 mesi.

La seconda giornata del GIC si aprirà domani con il convegno: “NUOVE FRONTIERE PER CALCESTRUZZI SPECIALI”, organizzato da Tekna Chem SPA, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Prof. GIOVANNI CARDINALE Vice-Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, del Prof. PAOLO MANNELLA Direzione Operation e Coordinamento Territoriale
Ponti, Viadotti e Gallerie di ANAS SPA e di GIANLUIGI PESENTI, Direttore Commerciale delle IMPRESE PESENTI e dell’amministratore di TEKNA CHEM, SILVIO COCCO.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag