Inizieranno oggi pomeriggio (lunedì 25/3) le operazioni di smontaggio della pila 5 del Ponte Morandi di Genova. La decisione è stata quella di procedere con modalità meccaniche senza quindi l’utilizzo dell’esplosivo. Per i tagli della trave, come già avvenuto nei giorni scorsi, verrà utilizzato il filo diamantato della Tyrolit. Gli interventi di smontaggio in questa fase stanno riguardando il moncone Ovest del Viadotto Polcevera. La scelta è ricaduta sulla procedura meccanica dopo che è stata rilevata la presenza di fibre di amianto nel calcestruzzo di quello che resta dell’opera, anche se in quantitativo minimo. A breve inizierà inoltrela fase propedeutica alla creazione del cantiere per le operazioni di montaggio della nuova infrastruttura, la cui traccia progettuale è stata fornita da Renzo Piano.
AL VIA LO SMONTAGGIO DELLA PILA 5 DEL PONTE MORANDI
In Primo Piano
Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr
Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...
Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli
Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...
CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online
Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...
Latest articles
Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr
Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...
Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli
Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...
CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online
Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...
More articles
Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton
Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...
Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE
Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera
Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...
Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...
Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...





















