mercoledì, Settembre 17, 2025

Al via la riqualificazione dell’area ex Aermacchi di Varese

Must read

Un nuovo capitolo della riqualificazione che riguarda gli originari spazi produttivi del Nord Italia si sta scrivendo nel cuore di Varese, con l’attesa demolizione degli edifici dell’ex Aermacchi, tra via Sanvito Silvestro e via Crispi. È l’inaugurazione di un processo che punta alla riconversione dell’intera zona industriale, in linea con le attuali esigenze urbane.

Le operazioni preliminari alla demolizione sono già in corso, con un’attenzione particolare rivolta alla fabbrica che sorge nell’area di via Sanvito. Qui, è possibile osservare i progressi nei lavori preparatori, con la rimozione di infissi e vetrate dall’edificio a sinistra dell’ingresso principale. L’incarico di guidare questa trasformazione è affidato all’impresa Tavernelli di Arcisate, con una solida storia professionale che affonda le radici nel 1972 e una notevole esperienza nelle opere di scavo. L’approvazione definitiva del piano è arrivata inizialmente dopo aver ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza, che ha indicato il recupero e la valorizzazione degli edifici sotto tutela, preservandone così l’eredità storica.

Con il via libera dell’amministrazione a inizio agosto, il cammino è finalmente sgombro da ostacoli. Quello che un tempo era segnato da abbandono e decadimento diventerà un ricordo: oltre 40.000 metri quadrati verranno restituiti alla comunità. Un nuovo parco urbano, percorsi pedonali e ciclabili, un moderno centro sportivo completo di piscina olimpionica da 50 metri e palestra. L’area ospiterà anche campi da gioco all’aperto e un centro commerciale.

In Primo Piano

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Latest articles

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

More articles

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...
Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Tag