domenica, Novembre 2, 2025

Al via la riqualificazione dell’area ex Aermacchi di Varese

Must read

Un nuovo capitolo della riqualificazione che riguarda gli originari spazi produttivi del Nord Italia si sta scrivendo nel cuore di Varese, con l’attesa demolizione degli edifici dell’ex Aermacchi, tra via Sanvito Silvestro e via Crispi. È l’inaugurazione di un processo che punta alla riconversione dell’intera zona industriale, in linea con le attuali esigenze urbane.

Le operazioni preliminari alla demolizione sono già in corso, con un’attenzione particolare rivolta alla fabbrica che sorge nell’area di via Sanvito. Qui, è possibile osservare i progressi nei lavori preparatori, con la rimozione di infissi e vetrate dall’edificio a sinistra dell’ingresso principale. L’incarico di guidare questa trasformazione è affidato all’impresa Tavernelli di Arcisate, con una solida storia professionale che affonda le radici nel 1972 e una notevole esperienza nelle opere di scavo. L’approvazione definitiva del piano è arrivata inizialmente dopo aver ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza, che ha indicato il recupero e la valorizzazione degli edifici sotto tutela, preservandone così l’eredità storica.

Con il via libera dell’amministrazione a inizio agosto, il cammino è finalmente sgombro da ostacoli. Quello che un tempo era segnato da abbandono e decadimento diventerà un ricordo: oltre 40.000 metri quadrati verranno restituiti alla comunità. Un nuovo parco urbano, percorsi pedonali e ciclabili, un moderno centro sportivo completo di piscina olimpionica da 50 metri e palestra. L’area ospiterà anche campi da gioco all’aperto e un centro commerciale.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag