domenica, Luglio 6, 2025

Aggregati riciclati: accordo Assobeton-Anpar

Must read

ASSOBETON, Associazione Nazionale di Categoria che raggruppa i produttori di manufatti cementizi, e ANPAR, Associazione di Categoria degli impianti fissi e mobili che riciclano rifiuti inerti, hanno siglato l’accordo per l’impiego di aggregati riciclati nella produzione di blocchi e pavimenti di calcestruzzo vibrocompresso. 

La firma dell’accordo è dovuta all’interesse e alla volontà di entrambe le Parti di rispondere in maniera coordinata alle esigenze del mercato in tema di sostenibilità ambientale e riciclo dei materiali, seguendo la direzione tracciata dalle strategie nazionali e internazionali in materia e in linea con i CAM – Criteri Ambientali Minimi, al fine di rendere l’ambiente costruito e le città maggiormente sostenibili.

In sintesi, gli obiettivi dell’accordo prevedono di:

  • creare una sinergia tra produttori che consenta di abbattere i costi di trasporto dell’aggregato riciclato;
  • creare un marchio che valorizzi le Parti e la rete di aziende associate;
  • favorire la collaborazione tra le aziende produttrici di manufatti in CLS per la gestione dei residui di produzione;
  • individuare e attuare il riciclo di materiali provenienti da lavorazioni differenti da quelle normalmente effettuate nella prefabbricazione del CLS;
  • creare cultura nelle aziende associate e presso il mercato, anche attraverso attività di comunicazione e formazione.

“La sensibilità delle aziende nei confronti di un maggior impiego di aggregati riciclati è notevolmente aumentata e, di conseguenza, l’impegno a rendere sempre più sostenibili le produzioni di blocchi e pavimenti di calcestruzzo, che già oggi impiegano un significativo quantitativo di sottoprodotti.” – ha dichiarato l’architetto Riccardo Cecconi, referente del Gruppo Blocchi e Pavimenti di ASSOBETON e promotore dell’accordo insieme al Presidente Giorgio Ferrarini – “Sono soddisfatto dell’accordo raggiunto con ANPAR che ci consente di mettere a fattor comune le esperienze produttive, di creare una rete in grado di limitare le distanze di approvvigionamento degli aggregati riciclati e i relativi costi, nell’ottica condivisa di valorizzare i nostri prodotti e renderli maggiormente competitivi.”

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag