venerdì, Aprile 4, 2025

Aggregati riciclati: accordo Assobeton-Anpar

Must read

ASSOBETON, Associazione Nazionale di Categoria che raggruppa i produttori di manufatti cementizi, e ANPAR, Associazione di Categoria degli impianti fissi e mobili che riciclano rifiuti inerti, hanno siglato l’accordo per l’impiego di aggregati riciclati nella produzione di blocchi e pavimenti di calcestruzzo vibrocompresso. 

La firma dell’accordo è dovuta all’interesse e alla volontà di entrambe le Parti di rispondere in maniera coordinata alle esigenze del mercato in tema di sostenibilità ambientale e riciclo dei materiali, seguendo la direzione tracciata dalle strategie nazionali e internazionali in materia e in linea con i CAM – Criteri Ambientali Minimi, al fine di rendere l’ambiente costruito e le città maggiormente sostenibili.

In sintesi, gli obiettivi dell’accordo prevedono di:

  • creare una sinergia tra produttori che consenta di abbattere i costi di trasporto dell’aggregato riciclato;
  • creare un marchio che valorizzi le Parti e la rete di aziende associate;
  • favorire la collaborazione tra le aziende produttrici di manufatti in CLS per la gestione dei residui di produzione;
  • individuare e attuare il riciclo di materiali provenienti da lavorazioni differenti da quelle normalmente effettuate nella prefabbricazione del CLS;
  • creare cultura nelle aziende associate e presso il mercato, anche attraverso attività di comunicazione e formazione.

“La sensibilità delle aziende nei confronti di un maggior impiego di aggregati riciclati è notevolmente aumentata e, di conseguenza, l’impegno a rendere sempre più sostenibili le produzioni di blocchi e pavimenti di calcestruzzo, che già oggi impiegano un significativo quantitativo di sottoprodotti.” – ha dichiarato l’architetto Riccardo Cecconi, referente del Gruppo Blocchi e Pavimenti di ASSOBETON e promotore dell’accordo insieme al Presidente Giorgio Ferrarini – “Sono soddisfatto dell’accordo raggiunto con ANPAR che ci consente di mettere a fattor comune le esperienze produttive, di creare una rete in grado di limitare le distanze di approvvigionamento degli aggregati riciclati e i relativi costi, nell’ottica condivisa di valorizzare i nostri prodotti e renderli maggiormente competitivi.”

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag