mercoledì, Agosto 20, 2025

Accordo ASSOBETON e ANPAR sull’impiego di materiale riciclato per la produzione di cls vibrocompresso

Must read

“È sempre più evidente che le nostre aziende stanno diventando centri di produzione di materiali per l’edilizia e di prodotti per l’arredo delle città; l’Accordo sottoscritto da ASSOBETON e ANPAR va proprio in questa direzione”. Con questa dichiarazione, il 14 ottobre è stato stipulato l’accordo fra le due associazioni di categoria: Assobeton, Gruppo Blocchi e Pavimenti e Anpar, l’Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati, categorie di riferimento sul territorio nazionale rispettivamente per i comparti merceologici dei blocchi e pavimenti di calcestruzzo vibrocompresso e degli aggregati riciclati.

La premessa a questo accordo è stata l’esistenza di un tessuto normativo articolato che regolamenta l’immissione sul mercato e l’impiego di materiali riciclati e un’oggettiva difficoltà di reperimento, da parte dei fabbricanti, di manufatti di cls vibrocompresso e di materiali riciclati da impiegare nei processi produttivi; a fronte di tutto ciò, entrambe le associazioni hanno ritenuto necessario di promuovere la conoscenza del settore e di portare chiarezza sul mercato.

Assobeton e Anpar hanno quindi condiviso il comune interesse alla stipula dell’accordo al fine di:

  • creare una sinergia tra produttori di aggregati riciclati e produttori di manufatti di cls vibrocompresso, mediante una rete di aziende che consenta di ridurre le distanze tra aziende e di abbattere i costi di trasporto dell’aggregato riciclato;
  • creare un marchio di qualità che valorizzi le parti e la rete di aziende associate;
  • trasmettere conoscenza alle aziende associate e al mercato in genere;
  • collaborare nella gestione dei residui di produzione delle aziende associate di manufatti di cls;
  • individuare e attuare il riciclo di materiali provenienti da lavorazioni differenti da quelle normalmente effettuate nella prefabbricazione del cls;
  • svolgere attività di comunicazione e formazione alle aziende e al mercato in relazione ai contenuti dell’accordo.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag