giovedì, Novembre 6, 2025

A SETTEMBRE AD ASCOLI IL CONVEGNO ANIDIS 2019

Must read

Si terrà ad Ascoli Piceno dal 15 al 19 settembre prossimi il XVIII Convegno ANIDIS incentrato sull’Ingegneria Sismica in Italia. Sarà l’occasione per un confronto critico tra ricercatori, tecnici e operatori del settore delle costruzioni al fine di favorire ulteriormente la crescita scientifica del Paese nel campo della progettazione antisismica delle costruzioni e della riduzione del rischio sismico. Nello specifico, gli incontri si svolgeranno in tre diverse location: l’Auditorium Mons. Silvano Montevecchi, il polo S. Angelo Magno – Scuola di Ateneo di Architettura e Design di UNICAM e la sede dell’Annunziata  – Scuola di Ateneo di Architettura e Design di UNICAM.

IL PROGRAMMA

16 settembre 2019 – NTC 2018 E CIRCOLARE ESPLICATIVA Relatori: Claudio Amadio, Franco Braga, Giovanni Cardinale, Daniele Casagrande, Andrea Dall’Asta, Aurelio Ghersi, Domenico Liberatore, Enrico Spacone

17 settembre 2019NTC 2018: VALUTAZIONE DELLE COSTRUZIONI ESISTENTI E PROGETTAZIONE DEI RELATIVI INTERVENTI
Relatori: Andrea Dall’Asta, Rosario Gigliotti, Graziano Leoni, Emanuele Renzi, Walter Salvatore

18 settembre 2019 –VULNERABILITÀ E MONITORAGGIO DEI PONTI Relatori: Franco Braga, Luigino Dezi, Carmelo Gentile, Walter Salvatore

Per i partecipanti sarà anche l’occasione di poter visitare la città medioevale delle Marche, considerata tra le più monumentali d’Italia. Punteggiata da torri e campanili e avvolta nel caldo colore dorato del travertino, che riveste quasi tutto il centro storico, la cittadina è circondata su tre lati dall’acqua dei fiumi Tronto e Castellano, che qui confluiscono. Il centro storico di Ascoli Piceno è fitto di edifici civili e religiosi di età medievale. Magnifica Piazza del Popolo su cui si affacciano alcuni dei luoghi più importanti tra i quali Palazzo dei Capitani del Popolo (sec.XIII), lo storico Caffè Meletti, la chiesa di San Francesco (sec. XIII-XVI) e la Loggia dei Mercanti. 

In Primo Piano

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Latest articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

More articles

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Tag