martedì, Settembre 16, 2025

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

Must read

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della Giunta, del progetto di fattibilità tecnica ed economica per la manutenzione straordinaria della scuola primaria “Boschetti Alberti”, in via Gian Vincenzo Gravina, il Comune di Rimini conferma l’avvio, a partire dal mese di luglio, di altri otto cantieri in altri plessi scolastici. L’obiettivo è quello di garantire, entro l’inizio del nuovo anno scolastico, ambienti più sicuri, funzionali e accoglienti per studenti, insegnanti e personale scolastico. Si tratta di un pacchetto di interventi significativo, che si affianca ai progetti già avviati con i fondi del PNRR, che rafforzano l’impegno dell’Amministrazione comunale nella cura e nella valorizzazione del patrimonio scolastico.

Tra gli interventi più consistenti figurano quelli previsti presso quattro scuole: l’infanzia “Il Volo” di via Ugo Bassi, l’infanzia “Il Borgo” di via Matteotti, la primaria “Anna Frank” in via Cordevole e la primaria Miramare in via Pescara. In tutte queste strutture saranno eseguite opere di manutenzione straordinaria con attività che comprenderanno consolidamenti strutturali e lavori di adeguamento. Una risposta concreta alle esigenze di adeguamento del patrimonio scolastico alle normative di sicurezza, in linea con gli indirizzi tecnici e programmatici dell’Ente. Alla primaria Miramare, è previsto anche un ulteriore intervento per migliorare il comfort acustico della mensa scolastica. Verranno installati infatti appositi pannelli fonoassorbenti per rendere più gradevole e silenzioso il momento del pranzo, spesso reso difficoltoso dall’eccessivo riverbero negli ambienti collettivi.

Un intervento particolarmente strategico riguarda la scuola primaria “E. De Amicis”, oggetto di un progetto di adeguamento funzionale per l’inserimento temporaneo di due sezioni della scuola dell’infanzia “Il Volo”. Quest’ultima, infatti, a seguito di nuove verifiche di idoneità statica, dovrà essere interessata da interventi urgenti di consolidamento dell’apparato fondale che ne impediranno l’utilizzo per l’intero anno scolastico 2025-2026.

Alla scuola primaria “Decio Raggi” si interverrà sull’area esterna, con lavori straordinari finalizzati alla riqualificazione del giardino scolastico. Saranno realizzate opere che renderanno lo spazio più idoneo alle attività didattiche all’aperto, in linea con le sempre più diffuse pratiche educative che valorizzano l’uso degli spazi esterni come ambienti di apprendimento.

Si completerà, alla scuola dell’infanzia “Girasole”, un articolato intervento di riqualificazione energetica e consolidamento, avviato nel settembre 2024 e finanziato in parte dal bando regionale PR FESR 2021-2027 e in parte da fondi interni della società Anthea Srl. I lavori – progettati in collaborazione con i tecnici del Settore Edilizia Pubblica e Qualità Urbana del Comune – comprendono la realizzazione di una struttura supplementare in acciaio, la sostituzione degli infissi con serramenti in PVC e vetrocamera, l’isolamento termico di pareti e copertura con pannelli in lana di vetro, l’installazione di un impianto fotovoltaico, l’adeguamento dell’impianto di illuminazione con dispositivi LED a basso consumo energetico e la sostituzione delle pavimentazioni con materiali ecologici in linoleum. Un intervento complesso che coniuga efficienza energetica, sicurezza e sostenibilità ambientale, e che sarà ultimato entro l’estate.

Infine, alla scuola primaria “Fellini”, si interverrà sul manto di copertura e sulle pareti interne della palestra, attraverso lavori di manutenzione straordinaria mirati al risanamento delle superfici e alla messa in sicurezza dell’ambiente sportivo, per garantire agli studenti condizioni ottimali per lo svolgimento delle attività motorie.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag