sabato, Agosto 2, 2025

A Batimat le soluzioni Magni per l’edilizia

Must read

Parte oggi, lunedì 30 settembre, l’edizione 2024 del salone francese Batimat, la fiera internazionale multispecialistica dedicata all’industria delle costruzioni. Punto d’incontro per i professionisti e appaltatori in cui selezionare le soluzioni innovative per l’edilizia di oggi e di domani, questo evento è stato scelto da Magni TH come vetrina espositiva di alcune novità che il costruttore di Castelfranco Emilia aveva svelato in anteprima ad Intermat. Parliamo, nello specifico, del nuovissimo sollevatore telescopico fisso compatto TH 3.6, del rotativo RTH 6.31 con cabina elevatile (EC) e degli attachments innovativi pensati per la movimentazione precisa dei materiali in quota e per l’industria cinematografica.

Prestazioni e compattezza con il nuovo telescopico fisso TH 3.6

Progettato pensando alle esigenze dell’industria delle costruzioni (e, come scopriremo a breve, anche dell’agricoltura) il nuovo sollevatore della gamma fissa di Magni TH 3.6 unisce i vantaggi delle dimensioni ridotte a prestazioni elevate. Con 3 tonnellate di capacità e 5,8 metri di altezza, il nuovo sollevatore è particolarmente indicato anche per utilizzi nella logistica: è in grado infatti di portare il pieno carico a un’altezza di oltre 5 metri, 2.500 kg alla massima altezza e 1.000 kg ad 3,5 metri di sbraccio orizzontale.

Grazie al suo design ribassato è ideale per gli spazi ristretti, pur mantenendo una luce libera dal suolo ottimale per i terreni accidentati.
Queste caratteristiche, unite a un motore Deutz Stage V da 55 kW, gli permettono di raggiungere i 35 km/h. Le 4 ruote motrici e sterzanti, supportate da una trasmissione idrostatica, assicurano invece la massima stabilità e manovrabilità con 3 tipi di sterzata, frontale, concentrica e a granchio.

Leggi anche: Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Anche la cabina presenta delle caratteristiche studiate ad hoc. Progettata appositamente per essere compatta, la nuova cabina ha nuovo cruscotto per ottimizzare l’esperienza utente grazie al posizionamento ergonomico dei comandi principali. Inoltre, è dotata di prese USB (3.0 e c-type), per consentire la ricarica di dispositivi elettronici, e di un alloggiamento porta tazza. Completano l’allestimento standard il sedile a sospensione pneumatica, lo sterzo regolabile, il riscaldamento e la radio.

Fiore all’occhiello dell’esperienza dell’operatore è il software di bordo MCTS (Magni Combi Touch System), consultabile con schermo da 7 pollici, per avere il controllo totale della macchina. Dal menu principale è possibile accedere alle pagine tematiche con le diverse funzionalità, tra cui i diagrammi di carico.
Il TH 3.6 è equipaggiato con un meccanismo antiribaltamento più sofisticato e preciso per massimizzare le prestazioni e la sicurezza in linea con tutta la gamma TH. Si tratta del LMI (Load Moment Indicator), che permette di monitorare in maniera costante i movimenti del mezzo per evitare ogni tipo di sovraccarico.

Il nuovo RTH 6.31 EC: un concentrato di efficienza e confort


Magni ha recentemente lanciato tre versioni dotati dell’innovativa cabina elevabie dei sollevatori più venduti sul mercato: RTH 6.22, 6.26 e 6.31. Pensata per ottimizzare il lavoro in condizioni dove è richiesta una visibilità maggiore, la nuova cabina garantisce il massimo comfort offrendo all’operatore una posizione ergonomica, soprattutto quando si manovrano carichi delicati o si utilizzano accessori specializzati.
In questi contesti una visibilità migliore si traduce in movimenti sicuri ed efficaci anche nelle operazioni più complesse come, ad esempio, quelle con l’accessorio per il taglio e la movimentazione dei rami. Grazie al supporto mobile idraulico, la nuova cabina può elevarsi fino a 1,5 metri e inclinarsi tra 0° e +16°, per un controllo ottimale in situazioni che richiedono la massima precisione nell’esecuzione dei movimenti.

Il manipolatore 3D-Film e le forche rotanti basculanti

Magni presenta alla fiera parigina anche due nuovi accessori per le gamme RTH e TH: il manipolatore 3D-Film e le forche rotanti basculanti 5T.
Pensato per l’industria cinematografica, il manipolatore 3D-Film è dotato di una superficie predisposta per sorreggere attrezzature quali, ad esempio, pannelli LED o diffusori di luce utilizzati durante le riprese in studio o all’esterno. Con una capacità di 2,5 tonnellate ed una rotazione a 360° continua, assicura il massimo della manovrabilità e versatilità per soddisfare al meglio le necessità di questo specifico settore.
Le forche rotanti basculanti sono state invece progettate per la movimentazione di materiali ingombranti in spazi ristretti. A differenza delle forche standard, permettono la rotazione e il brandeggio in modo da ottimizzare il movimento del peso nelle fasi di carico e scarico. Offrono una capacità frontale di sollevamento fino a 5 tonnellate, una capacità di carico ruotato fino a 2,5 tonnellate, una rotazione a 360° continua ed un’inclinazione positiva fino a 70°.

Le fiere Batimat, Interclima e Ideobain insieme sotto lo stesso tetto, sono un’occasione unica per scoprire le innovazioni nell’edilizia, nelle finiture tecniche e nei bagni, incontrare fornitori attuali e futuri, partecipare a dimostrazioni e ottenere informazioni e fare formazione su nuove tecniche, tecnologie progressi e cambiamenti normativi nel settore.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag