venerdì, Maggio 9, 2025

Imer Connect, le macchine per calcestruzzo nell’era della connettività

Must read

Dalla schiera di macchine, attrezzature e soluzioni per l’edilizia di Imer, il fronte avanzato della tecnologia connettiva oggi porta l’identità di Koine Dual, la nuova pompa spruzzatrice e miscelatrice a ciclo continuo monofase/trifase recentemente lanciata sul mercato come prima macchina della gamma Imer progettata con un sistema digitalmente avanzato che permette un’interazione diretta con lo smartphone dell’utilizzatore. Proprio in concomitanza con lo sviluppo di Koine Dial è nata Imer Connect, un’app completamente gratuita pensata per facilitare l’utilizzo della macchina da parte dell’operatore ed agevolare la risoluzione in autonomia di eventuali problemi e anomalie segnalati dalla macchina.

Dalla macchina allo smartphone via Bluetooth
L’app Imer Connect permette di collegare Koine Dual via Bluetooth al dispositivo smartphone o tablet dell’utilizzatore. In questo modo l’operatore avrà accesso in tempo reale a vari dati sul funzionamento della macchina proprio durante l’utilizzo e potrà visualizzare direttamente sul telefono i segnali di errore e anomalie evidenziati dalla macchina con le indicazioni sulle procedure da svolgere per la risoluzione, che saranno di immediata comprensione grazie alla disponibilità di video e animazioni su argomenti specifici (avviamento della macchina e altri aspetti fondamentali). È possibile inoltre avere subito a disposizione il manuale della macchina ed altre informazioni importanti per uso e manutenzione. Tutto quello che serve per il corretto funzionamento di Koine Dual è a portata di mano, direttamente sullo smartphone, grazie all’app Imer Connect, la chiave per entrare dentro al mondo della macchina, per disporre di contenuti aggiuntivi e particolarmente utili per l’operatore, oltre alle informazioni fornite dal display della macchina stessa. Grazie all’interazione tra macchina e app, l’operatore potrà essere sempre più autonomo nella gestione quotidiana di Koine Dual, senza dover necessariamente ricorrere all’assistenza telefonica in caso di dubbi o problemi di funzionamento. Nello stesso tempo, l’app è uno strumento che permette di rendere più efficiente anche il Servizio Assistenza Imer che, attraverso il passaggio dati da macchina a cellulare, potrà vedere le stesse informazioni sulla macchina rilevate dallo smartphone dell’operatore in qualsiasi posto questo si trovi e quindi avere una “fotografia” chiara dello stato della macchina in quel momento per fornire in modo più semplice e veloce il supporto telefonico in caso di necessità. Ma l’avanzamento digitale sulle macchine Imer interesserà gradualmente molti altri prodotti delle varie Divisioni del Gruppo. Seguiranno infatti a breve la pompa intonacatrice Step Dual, la nuova linea di autobetoniere, la pompa a pistoni per calcestruzzo Booster 50 e la linea di piattaforme cingolate. La funzione collegamento macchina-smartphone dell’app Imer Connect sarà quindi resa disponibile progressivamente su tutti questi prodotti della gamma Imer.

Focus sul prodotto con aggiornamento costante
Altro aspetto interessante dell’app Imer Connect è la possibilità per l’utente di restare sempre informato sul prodotto Imer. Al momento della registrazione è possibile infatti selezionare le linee di prodotto di proprio interesse delle Divisioni Equipment, Access e Concrete e l’app invierà una notifica ogni volta che sarà disponibile una notizia riguardante i prodotti indicati come preferenza.
Questo permetterà una comunicazione mirata tra azienda e utilizzatore del prodotto Imer, che potrà in questo modo essere regolarmente aggiornato su tutto quello che si riferisce al prodotto stesso. Le notizie riguarderanno aggiornamenti dal punto di vista tecnico del prodotto, nuove versioni delle macchine, nuovi kit/accessori, consigli pratici per particolari utilizzi e per la manutenzione del prodotto, disponibilità di nuovi video e tutorial e altro ancora.

Porta di ingresso principale al mondo Imer
Una volta scaricata l’app sul proprio smartphone, l’utente potrà accedere direttamente da qui e in modo semplice e veloce a tutti i contenuti web disponibili su Imer. Attraverso un’interfaccia semplificata ed essenziale, tutti i contenuti Imer saranno accessibili in modo intuitivo e veloce. L’utente potrà: consultare le informazioni e scaricare cataloghi e schede di tutti i prodotti delle Divisioni Equipment, Access e Concrete; consultare la rete vendita e la rete assistenza delle varie Divisioni con possibilità di geolocalizzazione; trovare in modo immediato i vari canali per contattare l’azienda; accedere a tutti i canali social dell’azienda
In buona sostanza, una nuova porta di ingresso per esplorare in pochi passi tutto il mondo Imer.

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag