sabato, Agosto 2, 2025

Al via la riqualificazione dell’area ex Aermacchi di Varese

Must read

Un nuovo capitolo della riqualificazione che riguarda gli originari spazi produttivi del Nord Italia si sta scrivendo nel cuore di Varese, con l’attesa demolizione degli edifici dell’ex Aermacchi, tra via Sanvito Silvestro e via Crispi. È l’inaugurazione di un processo che punta alla riconversione dell’intera zona industriale, in linea con le attuali esigenze urbane.

Le operazioni preliminari alla demolizione sono già in corso, con un’attenzione particolare rivolta alla fabbrica che sorge nell’area di via Sanvito. Qui, è possibile osservare i progressi nei lavori preparatori, con la rimozione di infissi e vetrate dall’edificio a sinistra dell’ingresso principale. L’incarico di guidare questa trasformazione è affidato all’impresa Tavernelli di Arcisate, con una solida storia professionale che affonda le radici nel 1972 e una notevole esperienza nelle opere di scavo. L’approvazione definitiva del piano è arrivata inizialmente dopo aver ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza, che ha indicato il recupero e la valorizzazione degli edifici sotto tutela, preservandone così l’eredità storica.

Con il via libera dell’amministrazione a inizio agosto, il cammino è finalmente sgombro da ostacoli. Quello che un tempo era segnato da abbandono e decadimento diventerà un ricordo: oltre 40.000 metri quadrati verranno restituiti alla comunità. Un nuovo parco urbano, percorsi pedonali e ciclabili, un moderno centro sportivo completo di piscina olimpionica da 50 metri e palestra. L’area ospiterà anche campi da gioco all’aperto e un centro commerciale.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag