domenica, Maggio 11, 2025

Al via la riqualificazione dell’area ex Aermacchi di Varese

Must read

Un nuovo capitolo della riqualificazione che riguarda gli originari spazi produttivi del Nord Italia si sta scrivendo nel cuore di Varese, con l’attesa demolizione degli edifici dell’ex Aermacchi, tra via Sanvito Silvestro e via Crispi. È l’inaugurazione di un processo che punta alla riconversione dell’intera zona industriale, in linea con le attuali esigenze urbane.

Le operazioni preliminari alla demolizione sono già in corso, con un’attenzione particolare rivolta alla fabbrica che sorge nell’area di via Sanvito. Qui, è possibile osservare i progressi nei lavori preparatori, con la rimozione di infissi e vetrate dall’edificio a sinistra dell’ingresso principale. L’incarico di guidare questa trasformazione è affidato all’impresa Tavernelli di Arcisate, con una solida storia professionale che affonda le radici nel 1972 e una notevole esperienza nelle opere di scavo. L’approvazione definitiva del piano è arrivata inizialmente dopo aver ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza, che ha indicato il recupero e la valorizzazione degli edifici sotto tutela, preservandone così l’eredità storica.

Con il via libera dell’amministrazione a inizio agosto, il cammino è finalmente sgombro da ostacoli. Quello che un tempo era segnato da abbandono e decadimento diventerà un ricordo: oltre 40.000 metri quadrati verranno restituiti alla comunità. Un nuovo parco urbano, percorsi pedonali e ciclabili, un moderno centro sportivo completo di piscina olimpionica da 50 metri e palestra. L’area ospiterà anche campi da gioco all’aperto e un centro commerciale.

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag