martedì, Maggio 20, 2025

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Must read

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della Fiera di Genova, alla foce del torrente Bisagno.

I lavori, iniziati lo scorso luglio, prevedono 10 passaggi fondamentali che sono stati definiti dal Renzo Piano Building Workshop nel progetto presentato a Regione Liguria, Comune di Genova e Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale nell’ottobre 2017:

  1. Realizzazione della nuova Torre Piloti.
  2. Riorganizzazione dello specchio acqueo dello YachtClub Italiano.
  3. Realizzazione di un “canale-urbano” navigabile.
  4. Collegamento tramite ponte mobile di canale-urbano e il porticciolo Duca degli Abruzzi.
  5. Ricollocazione dei Circoli Nautici.
  6. Ampliamento dei Bacini di carenaggio e dei Riparatori navali
  7. Riorganizzazione della superficie delle strutture demolite in nuova superficie a destinazione residenziale, terziario e commerciale al dettaglio.
  8. Realizzazione di un sistema di movimentazione delle acque ferme del porto.
  9. Realizzazione di un parco lineare urbano da Porta Siberia a Punta Vagno.
  10. Prosecuzione della passeggiata a mare di Corso Italia fino al Porto Antico.

Sabato scorso, il 27 Maggio 2023, si è giunti ad una svolta storica per i cantieri genovesi, con l’allagamento – tramite 18 fori realizzati nella paratia di Ponente – dei canali che renderanno il Padiglione B un isolotto circondato dal mare.

I canali, che presentano una profondità di tre metri e mezzo e una capienza di 54mila metri cubi d’acqua, sono stati riempiti alla presenza di Sindaco e Vicesindaco di Genova, Marco Bucci e Pietro Piciocchi.

I lavori comunque non si fermano, con i quindici cantieri pubblici e privati che portano avanti questo grande progetto: i prossimi passi prevedono infatti la demolizione della paratia in calcestruzzo di Ponente, l’installazione del ponte mobile sul canale, il termine dei lavori al Palasport e la rimozione della paratia metallica di Levante.

Secondo Massimo Moretti, Amministratore Delegato di Cds – Società che sta portando avanti il progetto insieme al Comune di Genova – il Palasport e le residenze saranno consegnate entro Natale 2023, mentre i lavori di facciata dovrebbero essere pronti a giorni, in occasione dell’arrivo a Genova dell’Ocean Race.

Il Salone Nautico 2024, invece, dovrebbe sancire definitivamente la fine dei lavori del progetto completo.

In Primo Piano

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Latest articles

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

More articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Tag