sabato, Luglio 5, 2025

Dall’HCME di Bologna, Hitachi rivela il team, la rete e le macchine per Samoter 2023

Must read

Più vicini ai dealer, ai clienti e al territorio. Sono questi gli obiettivi di Hitachi Construction Machinery Europe N.V. che – in seguito all’apertura della sede diretta a Castel San Pietro Terme (Bo) nell’aprile 2021 – ha riorganizzato la rete commerciale in Italia. Punto di contatto tra il quartier generale di Amsterdam e il nostro paese, il quartiere generale bolognese supporta la rete dei concessionari sia dal punto di vista commerciale che nel post-vendita, coordinando anche tutti i servizi amministrativi. È inoltre sede dei training formativi di prodotto. HCME di Bologna fa capo a quattro professionisti di grande esperienza: Richard Egelie (General manager), Massimiliano Todini (Manager general affairs), Andrea Dall’Osso (Sales specialist) e Fabio Borrelli (Product support field specialist). Sono la cinghia di trasmissione tra il territorio, i dealer e il management di Hitachi Construction Machinery Europe N.V.; ne raccolgono le esigenze, li affiancano nelle strategie per rendere il brand giapponese del movimento terra sempre più forte in Italia. Un’organizzazione che vedrà l’ingresso di nuovo personale per fornire loro un servizio ancora più ampio e capillare.

La nuova rete vendita HCME L’organizzazione della rete vendita con le rispettive aree commerciali vede: SCAI Spa (Lombardia, Sicilia, Umbria, Marche, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata), Comac srl (Trentino e Veneto, escluso Belluno, Treviso e parte di Venezia), Franco Clò srl (Belluno, Treviso e parte della provincia di Venezia), KMI srl (Calabria, Puglia), Massucco T srl (Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Sardegna), Salomoni srl (Friuli Venezia Giulia), WR 57 srl (Emilia Romagna). Tutte aziende dalla consolidata esperienza, radicate nel territorio e vocate, come Hitachi, alla cura del cliente. Ne sarà testimonianza il prossimo Samoter (Verona 3-7 maggio 2023), dove HCME sarà presente con l’Hitachi Village (Hall 10 Stand A1-B2), tappa obbligata per incontrare il management italiano e conoscere tutte le novità di prodotto.

Cosa vedremo all’Hitachi Village Hitachi si presenta a tutto campo con un mix di macchine, tecnologie e servizi. Innanzitutto il nuovo escavatore cingolato midi ZX95-7 e l’escavatore gommato ZX95W-7. Una macchina, quest’ultima, pensata per i cantieri urbani e il mercato europeo, con triplice articolazione, stabilizzazione in sagoma e quattro ruote sterzanti. Sempre su gomma verrà presentata la nuova pala ZW250-7, che sostituisce la precedente omologa della Serie 6. Un modello cresciuto nelle prestazioni e nel comfort di guida. Altro escavatore cingolato midi, lo ZX135-7 2P triplice. L’impegno di Hitachi nell’ambito della sostenibilità ambientale sarà testimoniato dall’escavatore cingolato midi elettrico ZX85U-6EB, presente nello stand Innovation Lab. Come il precedente miniescavatore ZX55U-6EB, il nuovo midi è progettato per i cantieri urbani e l’edilizia residenziale, con la possibilità di un impiego continuo durante la giornata lavorativa.

Per quanto riguarda le soluzioni innovative, nella demo area Leica un escavatore cingolato ZX210-7 permetterà di apprezzare il sistema per il controllo Co-pilot 2D/3D Leica Geosystem, frutto della collaborazione con il gruppo Hexagon. Sempre in ambito tecnologico, ma più inerente ai servizi, il protagonista sarà ConSite, che monitora l’efficienza e la produttività delle macchine, invia rapporti mensili e notifica gli eventuali allarmi di emergenza. Infine, ultimo ma non meno importante, il servizio Rent2Rent.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag