mercoledì, Agosto 20, 2025

CEM conquista la fiera K.EY 2023 di Rimini con gli elevatori per il settore fotovoltaico

Must read

Il successo è così totale e sorprendente da stupire persino i protagonisti di questo exploit. Parliamo dell’autentico boom di visitatori e di richieste che sta vivendo CEM Elevatori alla fiera K.EY 2023 – The Energy Transition Expo di Rimini, nella sua prima edizione (in corso di svolgimento, da ieri fino a tutta la giornata di domani, venerdì 24 marzo).

Dedicata ai vari aspetti e ambiti di servizio delle energie alternative, la prima edizione di questa fiera contempla spazi tematici riservati, tra l’altro, al settore fotovoltaico, alle tecnologie e ai servizi incentrati sull’energia eolica, alla mobilità sostenibile e alla trasformazione urbana sul modello delle smart city. Ma è la partecipazione di CEM, con i propri mezzi in allestimento mirato, a stupire e ad attrarre il pubblico della fiera di Rimini. “Siamo assolutamente stupiti di quanto interesse abbia suscitato la nostra gamma di macchine per il sollevamento di materiali – commenta Loris Manocchia, autorevole figura del settore e instancabile titolare di CEM – Abbiamo raccolto centinaia di contatti per altrettanti ordini nei prossimi mesi. Una cosa stupefacente, non ce lo saremmo mai aspettato da una fiera così particolare e inconsueta per noi. E al nostro stand continuano ad arrivare professionisti e addetti ai lavori, senza interruzione. Il mio team commerciale ha l’entusiasmo alle stelle”. 

La ragione di tanto successo riguarda in particolare i modelli esposti da CEM a Rimini, in particolare gli elevatori per il sollevamento di materiali Paus Easy Asa 18 WHM (modello C), dalle caratteristiche speciali che contemplano una capacità fino ai 250 kg, stabilizzatori estensibili X System, doppio cilindro di sollevamento scala per un’inclinazione raggiungibile dai 30° ai 90°, per un’area di lavoro a 360° in virtù della corona girevole regolabile all’infinito.

Altro modello di punta, specifico per il trasporto e l’assemblaggio in totale sicurezza di pannelli solari e impianti fotovoltaici, l’elevatore Geda Solar Lift, composto da moduli separati – facilmente assemblabili nella lunghezza desiderata – per ottenere una macchina flessibile adatta anche ai contesti operativi di difficile accesso.

Infine, terzo highlight, il Geda Battery Ladder Lift, elevatore compatto dotato ai batterie all’avanguardia con funzionalità totalmente wireless. Premendo un pulsante, la macchina si avvia al sollevamento di materiali in modalità rapide e sicure.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag