giovedì, Novembre 27, 2025

Gasbeton, il cls aerato autoclavato e il respiro sostenibile dell’Auditorium

Must read

Il nuovo Auditorium di Carugate (Mi) è stato concepito come elemento cardine di un sistema di funzioni pubbliche tra loro sinergiche, per diventare luogo di cultura e condivisione. La sua architettura è caratterizzata da murature in calcestruzzo aerato autoclavato che creano giochi di ombre e cambi di materiale che ne evidenziano l’apertura: la particolare “piegatura” della facciata disegna uno spazio di accoglienza esterna, caratterizzando l’ingresso dell’edificio, pronto ad accogliere persone e contenuti artistici. Una grande vetrata si apre invece a nord, offrendosi dall’interno come un quadro sul paesaggio alberato e dall’esterno come via di comunicazione diretta con le attività dell’Auditorium.

Murature portanti, divisori interni e tamponamenti isolanti: i plus della scelta del caa I materiali impiegati per il progetto sono frutto di una scelta accurata che risponde ad esigenze di natura estetica, funzionale e normativa. Le murature sia interne che esterne dell’edificio sono state realizzate con il sistema Gasbeton, scelto per garantire ottime prestazioni di isolamento termico ed acustico. Trattandosi di un luogo dedicato alla cultura dove il suono assume un’importanza fondamentale, la volontà di garantire un elevato comfort acustico ha indirizzato i progettisti verso il calcestruzzo aerato Gasbeton, materiale che ha, inoltre, permesso di ottenere i migliori valori di isolamento termico e resistenza al fuoco.

Tra le prerogative dell’impiego di Gasbeton, vanno annoverate: l’economicità d’installazione (facilitando le lavorazioni tecniche ed estetiche e riducendo i tempi di posa; la durabilità dell’opera e la facilità di manutenzione; la sicurezza strutturale e il comfort d’utilizzo; l’elevata efficienza energetica e la massima sostenibilità ambientale. Anche la realizzazione degli architravi delle aperture è avvenuta mediante gli appositi elementi speciali in calcestruzzo aerato Gasbeton. Lo studio dei nodi ha richiesto una accurata progettazione. Tra le murature e le strutture portanti orizzontali e verticali è sempre previsto un giunto elastico perimetrale di 2 cm sigillato con idoneo materiale di riempimento comprimibile.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag