giovedì, Agosto 28, 2025

Gasbeton, il cls aerato autoclavato e il respiro sostenibile dell’Auditorium

Must read

Il nuovo Auditorium di Carugate (Mi) è stato concepito come elemento cardine di un sistema di funzioni pubbliche tra loro sinergiche, per diventare luogo di cultura e condivisione. La sua architettura è caratterizzata da murature in calcestruzzo aerato autoclavato che creano giochi di ombre e cambi di materiale che ne evidenziano l’apertura: la particolare “piegatura” della facciata disegna uno spazio di accoglienza esterna, caratterizzando l’ingresso dell’edificio, pronto ad accogliere persone e contenuti artistici. Una grande vetrata si apre invece a nord, offrendosi dall’interno come un quadro sul paesaggio alberato e dall’esterno come via di comunicazione diretta con le attività dell’Auditorium.

Murature portanti, divisori interni e tamponamenti isolanti: i plus della scelta del caa I materiali impiegati per il progetto sono frutto di una scelta accurata che risponde ad esigenze di natura estetica, funzionale e normativa. Le murature sia interne che esterne dell’edificio sono state realizzate con il sistema Gasbeton, scelto per garantire ottime prestazioni di isolamento termico ed acustico. Trattandosi di un luogo dedicato alla cultura dove il suono assume un’importanza fondamentale, la volontà di garantire un elevato comfort acustico ha indirizzato i progettisti verso il calcestruzzo aerato Gasbeton, materiale che ha, inoltre, permesso di ottenere i migliori valori di isolamento termico e resistenza al fuoco.

Tra le prerogative dell’impiego di Gasbeton, vanno annoverate: l’economicità d’installazione (facilitando le lavorazioni tecniche ed estetiche e riducendo i tempi di posa; la durabilità dell’opera e la facilità di manutenzione; la sicurezza strutturale e il comfort d’utilizzo; l’elevata efficienza energetica e la massima sostenibilità ambientale. Anche la realizzazione degli architravi delle aperture è avvenuta mediante gli appositi elementi speciali in calcestruzzo aerato Gasbeton. Lo studio dei nodi ha richiesto una accurata progettazione. Tra le murature e le strutture portanti orizzontali e verticali è sempre previsto un giunto elastico perimetrale di 2 cm sigillato con idoneo materiale di riempimento comprimibile.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag