martedì, Aprile 29, 2025

Chiude con il boom di visitatori la 4ª edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo

Must read

Oltre 5 mila visitatori confermati per la tre giorni piacentina che si conferma così la prima mostra mercato a livello europeo dedicata al settore Piacenza, 30 aprile 2022 – Oltre 5 mila visitatori confermati; 234 espositori accreditati; otto convegni; 27 premi consegnati; oltre 15 mila metri quadri di superficie espositiva. Sono i numeri con in quali si è chiusa la 4ª edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo, che si è svolta dal 28 al 30 aprile 2022 nei padiglioni del Piacenza Expo. Un grande successo per la tre giorni piacentina, durante la quale sono state presentate le principali innovazioni in tema di macchine, attrezzature e tecnologie per la filiera del calcestruzzo, prefabbricazione, demolizione delle strutture in cemento armato, riciclaggio e trasporto degli inerti, pavimentazioni continue e massetti.

Sicurezza sul posto di lavoro, ecosostenibilità e innovazione sono stati i temi al centro dei numerosi convegni e workshop organizzati durante la kermesse.

Grande soddisfazione è stata espressa da FABIO POTESTÀ, Direttore di MEDIAPOINT & EXHIBITIONS, società organizzatrice del GIC: «Sicuramente questa 4ª edizione è stata quella della ripartenza di una fiera importante, nella quale i protagonisti del comparto hanno ritrovato stimoli ed entusiasmo. Tutti abbiamo potuto notare la grande passione che in questi tre giorni ha unito espositori e visitatori. La stessa che ho riscontrato durante gli ICTA-ITALIAN CONCRETE TECHNOLOGY AWARDS, la premiazione delle aziende, degli imprenditori e dei professionisti italiani del settore che si sono dimostrati particolarmente meritevoli negli ultimi 36 mesi». Soddisfazione condivisa da GIUSEPPE CAVALLI, Presidente di Piacenza Expo, location che ha ospitato la mostra-convegno nei propri spazi.

Di particolare rilevanza per questa edizione le presenze di operatori e visitatori stranieri, che confermano il crescente ruolo del GIC nel panorama fieristico europeo. Grande successo è stato poi riscosso anche dalla innovativa formula del “GIC by Night”, lo speciale palinsesto serale dedicato agli espositori e ai loro ospiti, che ha costituito una piacevole novità nello scenario internazionale delle fiere specialistiche.

«Questa edizione del GIC si chiude con un bilancio molto positivo dal punto di vista della qualità dei visitatori, in gran parte operatori della filiera del calcestruzzo», continua FABIO POTESTÀ, «Una soddisfazione che cresce, se si considera il momento congiunturale molto particolare per l’intero settore. Non posso quindi che ringraziare tutti gli espositori e, al contempo, promettere che continueremo a fare sempre di più e meglio per migliorare il nostro evento. Considerando poi l’aumento sia di espositori esteri che di visitatori stranieri, la 5ª edizione della fiera, in programma per il 2024, sarà “meno” GIC e “più” ITALIAN CONCRETE DAYS». Circa il prossimo futuro, MEDIAPOINT & EXHIBITIONS dà appuntamento dall’8 al 10 giugno 2022 per le due fiere PIPELINE & GAS EXPO – mostra-convegno B2B dedicata ai settori del mid-stream e delle reti distributive del “Gas, Oil & Water” – e HYDROGEN EXPO – prima mostra-convegno italiana interamente dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno –, che si terranno in contemporanea sempre all’interno del Piacenza Expo.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag