venerdì, Luglio 4, 2025

SparkOne, realizzato con calcestruzzo Holcim, ottiene la certificazione LEED CS Platinum

Must read

SparkOne è il primo dei nuovi edifici nel Business District di Santa Giulia a Milano, ad ottenere la certificazione LEED CS Platinum, il massimo livello riconosciuto dall’ USGBC – Green Building Council Italia per l’edilizia sostenibile.

LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è il sistema di valutazione per l’edilizia sostenibile più utilizzato al mondo e rappresenta un riconoscimento internazionale di eccellenza. Nasce con l’obiettivo di contribuire alla transizione verso la progettazione, costruzione e pratiche operative di edifici che migliorino la salute ambientale, il benessere e il comfort umano, rendendo il settore delle costruzioni più sostenibile. L’edificio Spark One ha ottenuto questo riconoscimento grazie all’implementazione di strategie e soluzioni che hanno risposto ai requisiti richiesti in diverse aree tra cui sviluppo sostenibile del sito, il risparmio idrico ed efficientamento energetico. 

L’area, situata nel Business District di Santa Giulia a Milano, è stata completamente rigenerata e restituita alla città a partire dalla bonifica del sito industriale dismesso delle ex-acciaierie Redaelli. L’attenzione al rispetto dei principi di sostenibilità è stata centrale sin dalla fase di cantiere dell’edificio. I materiali impiegati per la costruzione di Spark One sono stati selezionati da fonti sostenibili, tra cui materiali certificati EPD (Environmental Product Declaration), materiali basso emissivi e con alta percentuale di riciclato: tutti materiali che contribuiscono, tra le altre funzioni, alla riduzione dell’effetto isola di calore dell’ambiente esterno.

Holcim ha contribuito fornendo le proprie soluzioni innovative e sostenibili: circa 26.000 mc di calcestruzzo pozzolanico 45 e 37 in  S4 e S5 oltre a calcestruzzo alleggerito Argèlio per tutta la struttura. Le pavimentazioni industriali, invece, sono state realizzate con calcestruzzo pozzolanico 37 di pregio, poiché arricchito con un additivo che consente di far fronte alle diverse condizioni ambientali impedendo la fessurazione del materiale.                                                                      
Si tratta di un altro importante tassello nella riqualificazione urbana di Milano e un importante passo verso un’edilizia sempre più sostenibile ed innovativa, della quale Holcim vuole essere protagonista.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag