mercoledì, Agosto 20, 2025

SparkOne, realizzato con calcestruzzo Holcim, ottiene la certificazione LEED CS Platinum

Must read

SparkOne è il primo dei nuovi edifici nel Business District di Santa Giulia a Milano, ad ottenere la certificazione LEED CS Platinum, il massimo livello riconosciuto dall’ USGBC – Green Building Council Italia per l’edilizia sostenibile.

LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è il sistema di valutazione per l’edilizia sostenibile più utilizzato al mondo e rappresenta un riconoscimento internazionale di eccellenza. Nasce con l’obiettivo di contribuire alla transizione verso la progettazione, costruzione e pratiche operative di edifici che migliorino la salute ambientale, il benessere e il comfort umano, rendendo il settore delle costruzioni più sostenibile. L’edificio Spark One ha ottenuto questo riconoscimento grazie all’implementazione di strategie e soluzioni che hanno risposto ai requisiti richiesti in diverse aree tra cui sviluppo sostenibile del sito, il risparmio idrico ed efficientamento energetico. 

L’area, situata nel Business District di Santa Giulia a Milano, è stata completamente rigenerata e restituita alla città a partire dalla bonifica del sito industriale dismesso delle ex-acciaierie Redaelli. L’attenzione al rispetto dei principi di sostenibilità è stata centrale sin dalla fase di cantiere dell’edificio. I materiali impiegati per la costruzione di Spark One sono stati selezionati da fonti sostenibili, tra cui materiali certificati EPD (Environmental Product Declaration), materiali basso emissivi e con alta percentuale di riciclato: tutti materiali che contribuiscono, tra le altre funzioni, alla riduzione dell’effetto isola di calore dell’ambiente esterno.

Holcim ha contribuito fornendo le proprie soluzioni innovative e sostenibili: circa 26.000 mc di calcestruzzo pozzolanico 45 e 37 in  S4 e S5 oltre a calcestruzzo alleggerito Argèlio per tutta la struttura. Le pavimentazioni industriali, invece, sono state realizzate con calcestruzzo pozzolanico 37 di pregio, poiché arricchito con un additivo che consente di far fronte alle diverse condizioni ambientali impedendo la fessurazione del materiale.                                                                      
Si tratta di un altro importante tassello nella riqualificazione urbana di Milano e un importante passo verso un’edilizia sempre più sostenibile ed innovativa, della quale Holcim vuole essere protagonista.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag