lunedì, Maggio 19, 2025

Accordo CGT-Tecno: nasce CGT KontrolON

Must read

CGT Spa e Tecno srl hanno stipulato un accordo in base al quale CGT proporrà in esclusiva in Italia, nei settori delle cave e dell’industria, il sistema KontrolON per il monitoraggio degli impianti industriali da remoto e in tempo reale.

L’accordo è stato formalizzato da Giorgio Brenna, CEO di CGT, e da Claudio Colucci, CEO di Tecno srl, accompagnati da Gianluca Calì e Jacopo Proietti Semproni, rispettivamente Direttore Marketing & Digital CGT e Direttore Business Unit Estera di Tecno, che hanno seguito l’evoluzione del progetto di partnership e saranno i referenti operativi delle due aziende.

KontrolON, sistema di monitoraggio avanzato dei dati degli impianti industriali, acquisisce i dati dall’impianto tramite sensori opportunamente installati, li analizza e li rende disponibili ai Clienti tramite una dashboard semplice e intuitiva. Grazie a KontrolON è possibile tenere sotto controllo entità e costi di produzione, consumi energetici e persino le emissioni di CO2. Il sistema, sviluppato e ideato dal team Tecno, fornisce anche alert in caso di eventuali anomalie che consentono di intervenire tempestivamente e report dettagliati per ottimizzare il processo produttivo. 

 “CGT sta progressivamente integrando la tradizionale offerta di macchinari e servizi” sottolinea Giorgio Brennacon soluzioni innovative rivolte ad aiutare i propri clienti a creare efficienza, riducendo i costi di produzione e fornendo sempre maggiori possibilità di integrazione con i sistemi gestionali. Gli aspetti di sostenibilità costituiscono un ulteriore vantaggio delle soluzioni offerte da CGT in quanto sia i sistemi di monitoraggio delle macchine, sia KontrolON, sono concepiti per ridurre i consumi energetici e di carburante, così come lo spreco di materiali, contribuendo quindi a limitare l’impatto ambientale dell’attività produttiva dei Clienti.” 

KontrolON può essere impiegato su più impianti contemporaneamente e risulta quindi essenziale per chi ha più siti distanti fra loro. È un prezioso alleato per misurare la quantità del materiale prodotto, individuare le risorse sprecate, i consumi energetici e le spese di produzione. Informazioni solitamente difficili da reperire, ma che sono fondamentali per gestire al meglio gli impianti. I Clienti CGT avranno anche il vantaggio di poter visualizzare in una sola dashboard oltre che i dati dell’impianto, anche quelli delle macchine Caterpillar che lavorano nello stesso sito produttivo.

Con le nostre tecnologie” spiega Claudio Colucci, “abbiamo sempre cercato di guidare le aziende verso un modello di impresa più sostenibile e “ottimizzato”, ritenendo l’innovazione digitale mai un ostacolo per l’uomo, ma solo un prezioso “sostegno”. Così ci siamo specializzati nella realizzazione di un sistema di monitoraggio che consentisse un’istantanea fedele anche se a centinaia di km dal proprio impianto. Intuizione che si è rivelata necessaria soprattutto durante il “cambio di prospettiva” impostoci dalla pandemia. In questi anni abbiamo seguito i clienti con ulteriore impegno. Ci siamo resi conto che poter contare sull’uso di sistemi di controllo affidabili e accessibili da smartphone rappresentava per loro una rassicurante, seppur nuova, routine aziendale. Portare avanti oggi il nostro progetto contando su una sinergia di valore come quella con CGT è un passo importante, ulteriore, verso la crescita alla quale puntiamo e un’offerta, per le aziende che decidono di premiare il nostro approccio, sempre più completa. Questo è senza dubbio il vero cambiamento di cui necessitava il nostro tessuto imprenditoriale, siamo felici di avere al nostro fianco CGT.” 

L’accordo tra CGT e Tecno aiuterà le imprese che vogliono rafforzare o intraprendere il cammino di trasformazione digitale e rinnovamento tecnologico, assolutamente imprescindibile oggi per essere competitivi sul mercato. La soluzione KontrolON, così come gli impianti nuovi che la utilizzano, rientrano tra gli investimenti agevolabili con il Piano Transizione 4.0.

Tecno srl

Tecno è una società specializzata nell’offerta di soluzioni tecnologiche e consulenza nell’ambito della sostenibilità economica, ambientale e sociale d’impresa, fondata nel ’99. Col passare degli anni e con la definizione di una strategia di crescita e acquisizioni, oggi rappresenta un gruppo composto da 7 società con più di 140 collaboratori e sedi in Italia (Napoli, Arezzo, Bologna, Milano, Bolzano) e all’estero (Parigi, Vienna, Berlino, Istanbul).

Vincitrice per quattro anni consecutivi del premio Best Managed Company di Deloitte, dal 2019 è un’azienda certificata Elite.

L’impegno per le tematiche ESG e l’innovazione digitale che da sempre caratterizzano questo percorso, hanno portato l’azienda a conseguire nello stesso anno anche il Premio Innovazione SMAU, riconosciutole per lo sviluppo di KontrolON, il sistema di monitoraggio e analisi dei dati industriali in tempo reale.

Il 2021 consolida l’impegno Tecno a favore degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030: nasce il primo Polo della Sostenibilità italiano, l’hub dedicato alle imprese che intendono seguire un percorso di crescita sostenibile, presentato alla stampa e agli stakeholder il 15 dicembre 2021 a Milano, nella sede di Borsa Italiana.

In Primo Piano

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Latest articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

More articles

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Assemblea Unacea 2025, l’eccellenza delle macchine da costruzione italiane continua a rafforzare il mercato

Il settore resiste e continua a dimostrarsi solido e dinamico, con un accento di forza espansiva che si deduce chiaramente dal primo trimestre dell'anno...

Tag