mercoledì, Ottobre 15, 2025

Con i nuovi connettori, Laterlite prosegue l’ampliamento e l’evoluzione della gamma CentroStorico

Must read

Negli interventi di ristrutturazione è fondamentale aumentare le prestazioni dell’edificio, sia in termini di sicurezza sismica e prestazioni statiche che di qualità e comfort complessivi. Per raggiungere questi obiettivi Laterlite propone, da tempo, un sistema di consolidamento statico e antisismico dei solai che offre soluzioni certificate e sicure per ogni tipologia di impalcato orizzontale. Questa fortunata gamma oggi si arricchisce di nuovi componenti sviluppati per andare sempre più in contro alle esigenze dei progettisti e degli applicatori, per rendere il sistema ancora più efficiente e funzionale, espandendone ulteriormente le possibili applicazioni. 

Il sistema di consolidamento dei solai si fonda sull’impiego del Connettore CentroStorico, elemento avente funzione di solidarizzare il solaio esistente, sia questo in legno, acciaio, calcestruzzo, tipo SAP, e la nuova soletta in calcestruzzo leggero strutturale impedendone i fenomeni di scorrimento. In questo modo si crea una vera e propria struttura mista con un’effettiva continuità strutturale, in grado di assicurare un considerevole aumento della rigidezza e della resistenza della struttura. Certificati dall’Università di Trieste e Bergamo per l’interconnessione meccanica e dal Politecnico di Milano per l’interconnessione chimica in relazione alla tipologia del solaio e alla praticità di messa in opera, il ventaglio dei Connettori della gamma si amplia con nuove tipologie studiate per intervenire con efficacia in un numero ancora più ampio di situazioni, sia sui tradizionali solai in legno che su quelli in acciaio, latero-cemento e calcestruzzo. 

Connettori-CentroStorico-Acciao incollato

Per i solai in legno, alle viti L 130 e L160 oggi si affianca la nuova Vite Legno Plus L180, specificatamente prodotta per solai ad orditura semplice con luci importanti (maggiori di 4,5-5 metri)o doppia orditura per il fissaggio sulla trave principale, o dove sia richiesto un consolidamento con maggiore prestazione meccanica. Grazie al robusto connettore di base tipo prisma e alla specifica vite da legno, nelle diverse lunghezze oggi disponibili, il sistema consente un’elevata aderenza al solaio e un efficace assorbimento degli sforzi di taglio. Grazie alla vite con sezione e lunghezza maggiorate, ConnettoreL180 Legno Plus assicura prestazioni migliori fino al 30% rispetto all’utilizzo delle viti con lunghezza inferiore. 

Novità anche nella gamma dei Connettori Acciaio per applicazioni su solai in acciaio, dove alla versione “avvitata” direttamente sulle travi, grazie alla specifica vite autofilettante con preforo, si affiancano oggi le due nuove opzioni Connettore Acciaio Incollato e Acciaio Saldato (entrambi certificati all’Università degli Studi di Bergamo). La prima, costituita dall’elemento in acciaio strutturale S235 zincato in abbinamento allo specifico adesivo epossidico bicomponente tixotropico, non richiede attrezzature di posa né manodopera specializzata, e rappresenta perciò la soluzione più semplice e versatile per ogni tipologia di consolidamento nel campo dei solai metallici. La seconda, realizzata in acciaio strutturale S235 non zincato, assicura grazie alla sua particolare geometria una facile saldabilità alle strutture metalliche e un’efficace azione di consolidamento, potendo inoltre essere posata sia in posizione orizzontale che verticale. 

Novità, infine, anche nell’ambito delle soluzioni di consolidamento di solai in calcestruzzo, dove entra in gamma il nuovo Connettore Calcestruzzo Plus con la nuova vite D12 di sezione maggiorata. Ottimizzato per l’impiego su solai a travetti prefabbricati in laterocemento, grazie alla vite con sezione e lunghezza maggiori rispetto alla precedente vite D10, rispettivamente pari a 12 mm e 70 mm, il nuovo Connettore Calcestruzzo Plus assicura performance superiori sino al 20% rispetto alla versione D10, e si rivela particolarmente utile in presenza di solai con luci importanti (maggiori di 4,5-5 metri) o dove sia richiesto un consolidamento con maggiore prestazione meccanica. 

Il sistema di consolidamento dei solai comprende anche il Connettore Chimico, adesivo epossidico per il consolidamento e il rinforzo dei solai in laterocemento, a travetti armati tipo SAP o Varese, efficace, facile, veloce ed economico da posare grazie alla posa con lancia a tramoggia.

Il sistema si completa con l’innovativo sistema di cerchiatura perimetrale Perimetro Forte, composto da Connettore Perimetrale e Ancorante Chimico, che consente di ottenere il “comportamento scatolare” dell’edificio esistente, assicurando un efficace collegamento tra i solai e le pareti e, conseguentemente, la continuità strutturale degli elementi portanti dell’edificio. 

La soletta collaborante realizzata in calcestruzzo leggero Leca/CentroStorico, abbinata ai massetti leggeri Leca e collegata al solaio con i Connettori meccanici/chimico e alle pareti tramite il Connettore Perimetrale consente di ridurre il peso gravante sulle strutture sino al 50% rispetto a una soluzione tradizionale. Il risultato finale è una sensibile riduzione delle masse oscillanti durante gli eventi sismici e, non ultimo, un aumento della portata utile del solaio.

In Primo Piano

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Latest articles

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

More articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Tag