domenica, Agosto 17, 2025

SaMoTer, la 31ª edizione in programma dal 3 al 7 maggio 2023

Must read

Fissata la data per il ritorno in presenza di SaMoTer a Veronafiere: il salone internazionale delle macchine per costruzioni si terrà dal 3 al 7 maggio 2023. Un periodo concordato con case costruttrici e associazioni, in relazione al fitto calendario fieristico di settore e con l’obiettivo di capitalizzare la ripresa del comparto che, nel 2021, ha chiuso in crescita del 30% sul 2020, con 22mila mezzi da cantiere venduti sul mercato italiano (fonte Unacea).

Per la sua 31ª edizione SaMoTer punta i riflettori sul ruolo chiave che l’industria delle macchine per costruzioni è destinata a giocare nella sostenibilità ambientale e nello sviluppo dei modelli economici delineati dal New Green Deal.
Una svolta necessaria per valorizzare le innovazioni introdotte per ridurre le emissioni e valorizzare il riciclo dei materiali impiegati nei cantieri. Un approccio razionale alla sostenibilità che comporta un efficientamento significativo, la conseguente riduzione dei costi economici ed ambientali, nonché il miglioramento complessivo delle prestazioni.
Sofisticate tecnologie mettono in connessione gli esseri umani con le macchine (h2m) e le macchine con altre macchine (m2m), consentendo l’automazione progressiva delle attività edili, lo sviluppo dell’efficienza e la gestione in sicurezza dei lavori più pericolosi. La rivoluzione dell’industria 4.0 sta investendo il mondo delle macchine per costruzioni e SaMoTer è l’osservatorio privilegiato per capire il cantiere del futuro.

«Finalmente abbiamo una data per il ritorno in presenza di SaMoTer dopo il lungo pit-stop causato della fase più acuta della pandemia – commenta Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere -. La filiera sentiva la forte mancanza di uno dei suoi appuntamenti professionali di riferimento in Europa. Le fiere, infatti, si confermano uno dei principali strumenti di promozione del business. Ora stiamo lavorando con i nostri principali partner, tra cui Unacea, per progettare un’edizione 2023 del salone all’altezza delle aspettative delle aziende e dei nostri stakeholder, tenendo conto di uno scenario fortemente espansivo che nei prossimi anni vedrà assegnare proprio al comparto edile italiano oltre 107 miliardi di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza».

«Il settore delle macchine e delle attrezzature per costruzioni – aggiunge Mirco Risi, presidente di Unacea – si presenta al SaMoTer con una gamma di soluzioni tecnologiche che, qualora incentivate e adottate, farebbero progredire enormemente la sostenibilità ambientale dei cantieri. Si va dalle macchine di nuova generazione con motori di fase V e tecnologie 4.0 alle attrezzature per la demolizione selettiva e il riciclo, fino agli impianti per il calcestruzzo dotati di mescolatori che producono materiale di qualità con minori emissioni gassose».

Sei i padiglioni di SaMoTer a disposizione degli espositori, più 3 aree esterne. Si rafforza il format delle ultime edizioni, con una manifestazione sempre più interattiva e dinamica, che punta sulla presenza di aree demodove vedere e provare molte delle macchine in esposizione, senza dimenticare una partecipazione ancora più “tailor made”, dagli eventi alla promozione, dall’allestimento alla convegnistica.

Sul fronte dell’incoming di buyer esteri, sono in corso di sviluppo una serie di iniziative a supporto dei processi di internazionalizzazione delle PMI, focalizzate su presentazioni e incontri d’affari b2b in fiera.

Nel frattempo, è già partito il percorso di avvicinamento al salone. La road map prevede un doppio appuntamento con il SaMoTer Day: la tradizionale giornata di networking a Verona, a gennaio del prossimo anno, verrà preceduta a fine marzo 2022 da un incontro a Roma per fare il punto sul mercato nazionale ed estero delle macchine per costruzioni, analizzando i dati 2020-2021 e le prime stime sul 2022, insieme a istituzioni, Unacea CER-Centro Europa Ricerche. Si tratta di un ulteriore strumento di market intelligence che SaMoTer mette a disposizione delle imprese che vogliono investire in vista dell’arrivo delle risorse aggiuntive del PNRR.
Nel 2023, poi, torneranno anche gli appuntamenti con B2Press, per mettere in contatto aziende selezionate e stampa specializzata, il Concorso Novità Tecniche, per premiare gli investimenti in ricerca e innovazione delle imprese, e un grande Summit Internazionale dedicato a tutti i protagonisti e i decisori del settore delle macchine per costruzioni.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag