mercoledì, Maggio 21, 2025

Alberto Truzzi nuovo Presidente Assobeton

Must read

Alberto Truzzi, Amministratore Unico dell’azienda mantovana Truzzi SpA con sede a Poggio Rusco, presidente di Confindustria Mantova dal 2010 al 2014) e consigliere della Camera di Commercio mantovana dal 2015 al 2020, è stato scelto come nuovo Presidente di Assobeton, rappresentativa del comparto italiano dell’edilizia industrializzata in calcestruzzo.
Truzzi subentra quindi a Giorgio Ferrarini e guiderà l’Associazione fino al 2025.

Il nuovo Presidente sarà affiancato da una squadra di tre Vice Presidenti: Manuel Boccolini (Manini Prefabbricati) con deleghe ai Rapporti con la Committenza ed ai Rapporti con i Fornitori; Riccardo Cecconi (Unibloc) con delega alla Sostenibilità, per un contributo sempre più incisivo all’economia circolare; Francesca Nava (MC Prefabbricati), con deleghe alla Comunicazione associativa e alla Valorizzazione dei prodotti. Al fianco di Alberto Truzzi anche Luca Bernardini (Baraclit), pronto a coordinare il Gruppo Trasporti Eccezionali. Al Direttore Luca Vezzoli è affidato invece un ambizioso progetto di iniziative e collaborazioni in ambito universitario.
Resta in capo ad Alberto Truzzi la presidenza del Comitato Permanente Relazioni Industriali, carica che ricopre con dedizione dal 2004.
Lo sforzo sinergico verso obiettivi comuni, tra i soci e lungo tutta la filiera, sarà uno dei cardini del programma di Presidenza. L’edilizia offsite, la demolizione selettiva al termine della vita utile e il riutilizzo dei prodotti in un’ottica di economia circolare sono le prospettive verso cui orientare il proprio impegno, forte del sostegno compatto di tutti gli associati.

Le iscrizioni ad Assobeton hanno registrato un significativo aumento e questo ci consente di guardare al futuro con ottimismo, perché ci permette di far leva su una nuova consapevolezza della forza del fare gruppo, che poi si concretizzerà anche in maggiori risorse da poter utilizzare nell’implementazione delle attività associative, nell’investire su professionalità e progetti” ha commentato Alberto Truzzi. Il neoeletto Presidente riparte dalla “distintività dell’appartenenza ad Assobeton, quale valore di eccellenza, di serietà, di aderenza alle regole, di conoscenza all’avanguardia” e oggi di “frontiera di sostenibilità”, facendosi propulsore/promotore di un movimento unitario e congiunto per la crescita del comparto. La volontà di far fronte comune su temi condivisi rappresenta un’opportunità, secondo il nuovo Presidente, che deve concretizzarsi anche attraverso la collaborazione con enti e istituzioni del settore.

Le sinergie che stiamo realizzando con la filiera creeranno un circolo virtuoso e siamo certi che l’azione associativa avrà un riscontro concreto. Sono convinto che il nuovo corso di Assobeton darà uno slancio al nostro settore e a tutte le aziende associate”, ha commentato Manuel Boccolini.

In Primo Piano

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Latest articles

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

More articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Tag