venerdì, Novembre 28, 2025

Holcim Italia amplia la gamma di cementi sostenibili con il lancio di ECOPlanet IIB4

Must read

Dopo il lancio di ECOPlanet Prime, un cemento altamente performante che, grazie all’utilizzo di pozzolana naturale calcinata e alla riduzione del fattore clinker, consente la riduzione di oltre il 50% delle emissioni di Co2 rispetto al cemento portland, Holcim Italia prosegue il suo percorso green con il lancio di ECOPlanet IIB4.

Si tratta di un cemento che presenta ottime resistenze iniziali, studiato per offrire gli stessi benefici di un cemento portland al calcare di Tipo “A”, ma con un’importante riduzione della Co2 emessa. Il prodotto è altamente resistente ad attacchi chimici e offre una notevole qualità nel faccia-a-vista, risultando ideale per il confezionamento di elementi ad alto valore estetico. Come tutti i cementi della famiglia ECOPlanet, anche ECOPlanet IIB4 è prodotto nell’ottica del risparmio delle risorse naturali e secondo i principi dell’economia circolare, grazie all’utilizzo degli scarti da costruzione e demolizione nel suo ciclo produttivo.

La gamma ECOPlanet, che offre dal 30% fino al 100% di riduzione della Carbon Footprint, è una grande dimostrazione dell’impegno di Holcim verso un futuro net-zero, in linea con l’ambizione di diventare il leader globale nella fornitura di soluzioni innovative e sostenibili per il settore dell’edilizia. Le prestazioni ambientali di ECOPlanet sono ottenute grazie all’uso di materie prime innovative e a basse emissioni, compresi i rifiuti da costruzione e demolizione riciclati, nonché dall’ampio uso di combustibili alternativi nei processi industriali.

ECOPlanet è elemento fondamentale della nuova “Strategia 2025 – Accelerazione della crescita sostenibile” di Holcim, che si basa su quattro valori chiave:

  • accelerare la crescita attraverso soluzioni sostenibili ed innovative;
  • ampliare la gamma di prodotti e soluzioni;
  • essere leader in sostenibilità ed innovazione attraverso tecnologie ecologiche e all’avanguardia;
  • raggiungere ambiziosi obiettivi finanziari.
Lucio Greco, Ad Holcim Italia

Lucio Greco, Amministratore Delegato di Holcim Italia riconferma l’impegno dell’azienda nel perseguire e raggiungere gli obiettivi delineati dalla “Strategia 2025”. “ECOPlanet è un ottimo esempio del nostro impegno volto ad offrire ai clienti e partner soluzioni per accelerare lo sviluppo di un’edilizia sostenibile e per contribuire già da oggi a rendere realtà  la trasformazione ecologica delle nostre città”.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag