venerdì, Aprile 18, 2025

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Must read

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l’apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all’apertura di una nuova galleria a Ortona. I convogli con sagoma P80 sono quelli che trasportano semirimorchi, autoarticolati e container con altezza allo spigolo fino a 4 m. In tal modo la linea ferroviaria adriatica offre un importate potenziamento per il trasporto combinato strada-rotaia tra nord e sud Italia.

L’opera in questione è la galleria dei Frentani, a nord di Ortona, è lunga 500 metri e risponde agli standard europei previsti dai Corridoi Ten-T. In una nota, rete Ferroviaria Italiana scrive che “la nuova attivazione è determinante soprattutto per lo sviluppo del trasporto merci al Sud, con benefici importanti anche per l’intermodalità: i porti del Meridione, infatti, grazie alle nuove potenzialità delle connessioni con la rete ferroviaria nazionale ed europea, potranno offrire nuovi servizi e risultare maggiormente attrattivi”.

L’adeguamento della linea ha richiesto un investimento di 25 milioni e questo è il primo intervento del raddoppio della linea a nord di Ortona. “Partirà a breve la seconda fase del raddoppio, tra cui i lavori previsti nella galleria Castello, che permetteranno un incremento di capacità per l’intera direttrice”, aggiunge Rfi. Gli altri interventi per il trasporto merci riguardano la possibilità di far viaggiare treni lunghi fino a 750 metri e con peso assiale di 22,5 tonnellate. L’investimento complessivo per l’ammodernamento tecnologico e infrastrutturale delle linee ferroviarie in Italia è di quattro miliardi di euro.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

More articles

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

Tag