martedì, Aprile 8, 2025

Italferr vince i servizi di ingegneria della nuova linea AV Rail Baltica

Must read

Il Gruppo FS Italiane, tramite la sua società di ingegneria Italferr, si è aggiudicato il contratto per la realizzazione della nuova linea Av Rail Baltica, infrastruttura che ha l’obiettivo di collegare Estonia, Lettonia e Lituania, facendo da catalizzatore per la crescita sostenibile dell’Europa.

In partnership con Systra ed Egis, Italferr si è aggiudicata, in particolare, il contratto per la fornitura di servizio di ingegneria e project management per la preparazione, l’approvvigionamento e la supervisione della realizzazione del sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento di Rail Baltica. Il contratto è stato sottoscritto il 18 gennaio scorso.

Agnis Driksna (CEO e presidente del consiglio di amministrazione di RB Rail AS), Frédéric Dufourm (direttore di Systra per l’Europa occidentale), Marc-Philippe El Beze (direttore tecnico e membro del consiglio di amministrazione di RB Rail AS)

La partnership gestirà il progetto e la realizzazione dei lavori attraverso la supervisione tecnica della progettazione, della costruzione, dell’integrazione del sistema, del collaudo e della messa in servizio. 

Andrea Nardinocchi, AD di Italferr

Italferr è onorata di far parte del progetto di infrastruttura ferroviaria ad alta velocità Rail Baltica e di assistere RB Rail, insieme ai suoi partner SYSTRA ed EGIS – ha commentato Andrea Nardinocchi, Amministratore Delegato di Italferr – siamo molto lieti di avere l’opportunità di fornire supporto a RB Rail nella realizzazione di un progetto così impegnativo e strategico, che migliorerà la connettività tra i tre paesi baltici e l’intera rete di trasporto europea, garantendo peraltro un notevole beneficio socio-economico oltre i confini del progetto, insieme a nuovi standard di trasporto. Questa aggiudicazione, aumentando la presenza di Italferr nei Paesi Baltici, ne rafforza l’interesse nell’area».

Gestito dall’agenzia intergovernativa RB Rail AS con un investimento complessivo di 5.8 miliardi di euro, finanziato per l’85% dall’Unione Europea, il progetto della Rail Baltica prevede 870 chilometri di nuova linea alta velocità interoperabile a doppio binario, per il trasporto di passeggeri e merci, attraverso tre paesi baltici (Estonia, Lettonia e Lituania), sette stazioni passeggeri e tre nuovi terminal merci multimodali, e ulteriori connessioni con aeroporti e porti. La nuova linea ferroviaria consentirà una velocità massima di 249 km/h per i treni passeggeri e 120 km/h per i treni merci e sarà dotata del sistema ERTMS (European Rail Traffic Management System).

Il Gruppo FS Italiane, attraverso Italferr, è già presente nel progetto della Rail Baltica. Ad aprile 2021, infatti, la società di ingegneria aveva sottoscritto in consorzio con la tedesca Deutsche Bahn e la spagnola Idom il contratto per il supporto alle attività di elettrificazione della nuova linea AV.

In Primo Piano

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Latest articles

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

More articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Tag