giovedì, Agosto 28, 2025

MCT Italy protagonista nella prefabbricazione infrastrutturale

Must read

Dal 1992, la soc. Crezza di Gordona (SO) opera nel mercato della prefabbricazione in calcestruzzo, offrendo prodotti destinati al settore delle infrastrutture, quali: barriere di sicurezza stradale, conci prefabbricati per il rivestimenti di gallerie, pannelli di rivestimento e muri di sostegno, oltre a manufatti progettati ed eseguiti su specifica commessa. Parallelamente alla produzione di componenti per l’edilizia prefabbricata, l’azienda ha sviluppato l’attività di impresa di costruzioni per la realizzazione di infrastrutture, sia all’aperto che in sotterraneo.

Per la sostituzione della centrale di betonaggio, installata nello stabilimento di Gordona, l’azienda si è rivolta a MCT Italy (Marcantonini Concrete Technology) di Bettona (PG) ponendo come condizione imprescindibile, la garanzia di continuità produttiva durante l’intervento.

MCT Italy ha quindi sviluppato una soluzione che prevede la sostituzione della centrale in due fasi distinte: gruppo stoccaggio e dosaggio inerti durante le due settimane di pausa estiva, continuando la produzione con il gruppo mescolatore esistente nella vecchia installazione e gruppo mescolatore dosaggi, sistema di comando e controllo, durante la pausa natalizia.

La centrale di betonaggio è composta da un gruppo stoccaggio inerti da 320 ton per 5 diverse tipologie, un sistema di dosaggio tramite benna mobile posta su celle di carico e un mescolatore planetario MAV 2250/1550, particolarmente adatto alla produzione di calcestruzzi di qualsiasi classe di consistenza, in grado di raggiungere, in tempi brevi, un alto livello di idratazione del cemento e di omogeneizzazione del calcestruzzo. La nuova centrale è dotata inoltre di un sistema di trasporto e distribuzione del calcestruzzo tramite benna aerea che permette di servire le 3 hall di produzione esistenti nonché la nuova hall realizzata contestualmente all’installazione della centrale di betonaggio. Il sistema ha permesso di eliminare il trasporto del calcestruzzo in stabilimento tramite autobetoniera, aumentando considerevolmente la produttività giornaliera, gli standard di sicurezza e la salubrità dell’ambiente di lavoro, con una notevole riduzione dei costi.

Secondo quanto previsto dal piano nazionale transizione 4.0, la nuova centrale di betonaggio è stata interconnessa al sistema fabbrica di Crezza; operazione che si è rivelata estremamente agile, grazie alle enormi potenzialità del software di gestione e controllo Compunet. Semplice ed intuitivo per l’operatore, tale sistema è stato concepito dagli ingegneri di MCT per poter facilmente comunicare con i software gestionali del cliente, grazie a cartelle di interscambio dati in input e output opportunamente popolate secondo il protocollo richiesto.

Punto di forza della fornitura MCT, il software Compunet ha consentito al cliente di usufruire del credito d’imposta per i tre anni successivi all’acquisto, per un valore complessivo pari al 50% del valore del cespite.


In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag