venerdì, Luglio 4, 2025

Perimetro Forte di Laterlite per un consolidamento residenziale

Must read

La zona Portello, che a Milano comprende l’area tra Viale Certosa e Piazzale Accursio, è uno dei quartieri più vivi della città che, negli ultimi anni, ha vissuto un vero e proprio boom immobiliare. Qui è sorta City Life, con la costruzione di futuristiche torri, aree per lo shopping, un museo di Arte Contemporanea e un vasto parco su cui affaccia la zona residenziale. In questo contesto, in via Pareto si trova una palazzina residenziale recentemente ristrutturata e rinnovata con l’obiettivo di migliorarne la classe energetica e il comfort.

Il progetto architettonico di riqualificazione funzionale ha previsto la creazione di bilocali e trilocali di varie metrature con balconi e giardini. Le rinnovate unità immobiliari sono state dotate di riscaldamento e raffre- scamento di ultima generazione con gestione interna della temperatura. L’intervento strutturale di riqualificazione del condominio esistente aveva inoltre l’obiettivo di ripristinare le funzionalità statiche dell’edificio e di arrivare al raggiungimento di un adeguato coefficiente di sicurezza antisismica. Per l’ottenimento di questo obiettivo combinato è stata adottata una delle soluzioni tecniche distintive di casa LaterlitePerimetro Forte, l’innovativo sistema, brevettato e certificato, di cerchiatura perimetrale con funzione antisismica che consente di ridurre la vulnerabilità sismica degli edifici.
L’impresa esecutrice, infatti, in opera ha riscontrato la necessità di rinforzare i solai esistenti. L’esigenza di cantiere, quindi, era quella di riqualificare i solai rispettando le altezze interne e gravando il meno possibile sulla struttura esistente.

Per risolvere il problema è stata scelta per una soluzione collaudata come il sistema di consolidamento strutturale leggero dei solai Leca-CentroStorico sviluppato da Laterlite. Utilizzabile su solai in legno, calcestruzzo, acciaio e in laterizio armato tipo SAP, questa soluzione permette di aumentarne la portata sino al 200%, migliorare il comportamento antisismico della struttura, incrementarne la rigidità limitando inflessioni e vibrazioni, infine migliorare anche l’isolamento termico, acustico e la resistenza al fuoco del solaio.

Composto da Connettore Perimetrale e Ancorante Chimico in abbinamento alla gamma di Connettori CentroStorico, ai calcestruzzi strutturali e ai massetti leggeri LecaPerimetro Forte consente di ottenere il “comportamento scatolare” dell’edificio esistente, assicurando un efficace collegamento tra i solai e le pareti e, conseguentemente, la continuità strutturale degli elementi portanti dell’edificio, realizzando in questo modo uno schema statico in cui al solaio è demandato il compito di ridistribuire al meglio le forze orizzontali sulle pareti, formando un piano rigido, oltre ad evitarne il ribaltamento. Il sistema di consolidamento dei solai proposto da Leca si basa sulla formazione di una nuova soletta in calcestruzzo leggero strutturale Leca, perfettamente interconnessa al solaio esistente grazie all’impiego dei Connettori CentroStorico, in grado di aumentare la resistenza e rigidezza del solaio esistente, incrementandone anche la portata. In più, la soletta collaborante realizzata in calcestruzzo leggero Leca CentroStorico e collegata al solaio con i Connettori, meccanici o di tipo chimico, e alle pareti tra- mite il Connettore Perimetrale consente di ridurre notevolmente (fino al 50%) il peso gravante sulle strutture. Il risultato finale è una sensibile riduzione delle masse oscillanti durante gli eventi sismici e, non ultimo, un aumento della portata utile del solaio.

Perimetro Forte ha consentito di ottenere valori in linea con le più recenti prescrizioni di legge e si è rivelata la soluzione vincente nel cantiere milanese, consentendo di rinforzare i solai di tutti gli appartamenti all’interno della palazzina di via Pareto.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag