venerdì, Luglio 4, 2025

Demolizione e ricostruzione di un ponte a tempi di record

Must read

Come demolire e ricostruire un ponte garantendo il regolare traffico veicolare e tempi realizzativi rapidi, impiegando travi miste acciaio-calcestruzzo. Il caso applicativo del ponte Hofer di Vipiteno ne è la prova.

L’intervento commissionato dalla Provincia di Bolzano, progettato dallo studio 3M Engineering e dall’ufficio tecnico della Provincia di Bolzano, è stato realizzato da Tecnostrutture di Noventa di Piave (VE) in collaborazione con l’impresa Casarotto di Strigno (TN). L’appalto prevedeva la demolizione e la ricostruzione del Ponte Hofer a Vipiteno, ponte sull’Isarco della strada statale SS12 del Brennero, la demolizione del sottopassaggio pedonale e la rimozione e spostamento della passerella pedonale a lato del ponte stradale. Infine il rifacimento delle sponde dell’alveo del torrente.

La consegna del primo concio “est” composto da 3 travi NPS® Basic da oltre 28 metri e 6,5 ton ciascuna è avvenuta il 2 aprile 2021

Per evitare l’interruzione del traffico, si è proceduto a realizzare, prima che il ponte esistente fosse demolito, un primo concio est e il secondo ad ovest. Conci costituiti da due travi NPS BASIC da 120 cm e una trave NPS BASIC con piatto ad andamento inclinato.

Spostando il traffico su questi due primi manufatti forniti, posati e parzialmente gettati, nelle due direttrici nord sud, si è potuto demolire il vecchio ponte centrale. Dopo aver ricostruito le spalle è stato realizzato il nuovo ponte con cinque travi NPS BASIC complanari da 120 cm ciascuna. A collaudo e ripristino del traffico veicolare sulla pianta del precedente, si sono spinti i conci laterali contro il blocco centrale per creare un unico ponte più ampio del precedente, che ha permesso la realizzazione della pista ciclabile e del marciapiede laterale. Tutte le travi sono realizzate con piatto inferiori e sponde in acciaio corten.

Dopo la consegna del primo concio “est” avvenuta il 2 aprile, è stato posato il ferro integrativo e dopo aver provveduto ad effettuare il getto e attendere la prevista maturazione, si è attivata la circolazione in direzione nord.

Dopo 10 giorni è stato posato anche il concio “ovest” sempre composto da 3 travi NPS® Basic da 28 metri, da 6,5 tonnellate ciascuna e, come il precedente, con successiva posa acciaio e getto di completamento.


Le travi NPS® Basic esterne dei due conci, est e ovest sono realizzate con andamento inclinato a funzione di sponda sagomata per il contenimento del CLS in fase di getto e con la funzione architettonica di alleggerire lo spessore notevole del prospetto. I due conci laterali sono stati posati in 3 ore ciascuno: considerato piazzamento autogrù, adeguamento flusso del traffico e preparativi vari.

Il 5 maggio sono stati collaudati i due ponti est e ovest; il traffico è stato spostato sui ponti laterali e quindi demolito il ponte centrale.

La posa del nuovo impalcato centrale è stata effettuata l’11 giugno. Costituito da 5 travi da 120 cm complanari, del tipo NPS BASIC da 28 metri del peso di 9 tonnellate ciascuna, il nuovo impalcato centrale è stato poi completato con armature integrative e getto.

Il 14 luglio si è provveduto a spostare l’impalcato est contro il corpo centrale e getto di raccordo.

Il 5 agosto è stato effettuato lo spostamento dell’impalcato ovest e il getto di raccordo.

Il 25 agosto, a flusso ripristinato sul nuovo impalcato stradale, realizzato sul sito del vecchio ponte, i due conci laterali vengono spinti verso il blocco centrale e creato un unico grande ponte, solidarizzato con un getto, creando un ponte più ampio nelle carreggiate, con marciapiedi e pista ciclopedonale.

Fondata nel 1983, Tecnostrutture mira a offrire ai clienti soluzioni costruttive all’avanguardia in termini di performance, sicurezza ed estetica. Partendo dallo scheletro strutturale di un edificio, composto da travi, pilastri e solai autoportanti NPS®, l’azienda offre soluzioni innovative che rendono il processo costruttivo più veloce e sicuro.

I prodotti e le soluzioni NPS® di Tecnostrutture saranno presenti alla fiera MADE Expo, a Milano, dal 22 al 25 novembre 2021, presso l’esposizione dedicata ad Architettura Design ed Edilizia.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag