sabato, Aprile 12, 2025

Cresme: con +17,6% l’edilizia traina la ripresa economica, spingendo il Pil al 6,7%

Must read

Dopo la grande crisi 2008-2014, la debole ripresa 2015-2019, la caduta del 2020 pandemico, ecco un 2021 di straordinaria ripresa del mercato delle opere pubbliche italiane. Questo è ciò che si ravvede nel XXXI Rapporto congiunturale e previsionale del Cresme “Il mercato delle costruzioni 2022”, presentato l’11 novembre scorso a Verona. Gli investimenti in edilizia mostrano una crescita del 17,6% nel 2021 in valori costanti e del 6,6% nelle previsioni del 2022, contro una caduta del 2020 limitata al 5,3%. 

Per il Cresme, la pandemia quindi ha solo fermato per un breve periodo una crescita che, nel 2019, si era manifestata con un +4,3%. Come rileva l’analisi dell’istituto di ricerca, l’attuale eccezionale crescita delle costruzioni in Italia è il frutto di varie componenti, prima tra queste una nuova politica economica in risposta alla crisi pandemica, gli incentivi per la ristrutturazione che hanno reso gli interventi sugli edifici esistenti una occasione “irripetibile” da cogliere, le risorse messe a disposizione per le opere pubbliche già a partire dal 2014-2015, che sono riuscite a tradursi in spesa a partire dal 2019, a crescere nel 2020 e ad avviare con il 2021 una ulteriore fase espansiva, che andrà a rafforzarsi nello scenario di medio periodo grazie alle risorse del PNRR.

A ciò si aggiunge l’enorme massa di risparmi accumulati, l’importanza che la casa e l’abitare hanno ancor più assunto a causa della pandemia, delle “quarantene”, dello svilupparsi del lavoro a distanza e una nuova dinamicità caratterizzata più che altro da occasioni da cogliere che riguarda le città e i programmi di rigenerazione urbana. 

Uno scenario luminoso a cui corrispondono ombre di rilievo, poiché è vero che le costruzioni sono tornate al centro della politica economica, lo è meno l’esistenza di un progetto di politica industriale per il settore delle costruzioni del nostro paese, con il conseguente rischio di una una rapida caduta dopo la rapida salita dell’economic momentum

Le dimensioni e la rapidità della crescita hanno reso difficile la risposta dell’offerta alla domanda, e hanno portato come correlato un forte incremento dei prezzi, determinato dalla domanda mondiale di materie prime, dalla rottura temporale delle catene logistiche distributive, dall’aumento del costo dell’energia, ma allo stesso tempo da un processo speculativo che si è sviluppato nella lunga filiera che determina il percorso realizzativo nelle costruzioni. 

Ma non solo, si fatica ad avere la disponibilità dei materiali, non si riescono a mantenere i tempi delle consegne: i ponteggi che non si trovano sono il simbolo di questo momento, forse ancor più della manodopera. 

Maggiori informazioni possono essere richieste agli uffici di Atecap (Associazione tecnico economica del calcestruzzo preconfezionato).

 

In Primo Piano

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Latest articles

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

More articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Tag