giovedì, Agosto 28, 2025

Corea del Sud impegnata in un progetto ferroviario in Guatemala

Must read

La Repubblica della Corea del Sud, in collaborazione con la Banca Centrale Americana per l’Integrazione Economica (CABEI) e il Ministero delle Finanze del Guatemala, hanno deciso di realizzare progetti per rafforzare il trasporto ferroviario di merci e il collegamento con le stazioni centrali.

La fattibilità economica del progetto del treno merci in Guatemala sarà generata quando opererà contemporaneamente alla ferrovia passeggeri a doppio binario, secondo i risultati preliminari dello studio di pre-fattibilità, preparato da esperti della Corea del Sud.

I progressi nella fase preliminare del progetto sono stati presentati durante il Knowledge Exchange Program (KSP) della nazione asiatica, coordinato con la Banca Centroamericana per l’Integrazione Economica (CABEI) e il Ministero delle Finanze Pubbliche e delle Ferrovie del Guatemala.

Secondo CABEI, il progetto del treno merci, con una lunghezza di 274 chilometri, collegherà Tecún Umán (San Marcos) e Città del Guatemala, comprendendo 52 comuni nell’area di interesse del progetto.

Allo stesso modo, secondo l’ente finanziario regionale, si promuoverà lo sviluppo economico nelle aree in cui vengono realizzati progetti di espansione infrastrutturale, come la ferrovia merci del Pacifico e il progetto ferroviario di El Salvador.

Gli studi del progetto fanno parte di una cooperazione tecnica non rimborsabile dal Governo Coreano al Guatemala, attraverso il CABEI, per US $ 466.900.

L’attuazione del progetto provocherà effetti economici positivi, con un impatto sulla creazione di posti di lavoro, rivitalizzando l’economia locale e riducendo i costi operativi e di trasporto“, ha affermato Junghwa Seo, della Korea Eximbank.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag