giovedì, Ottobre 2, 2025

Ecomondo 2021: Niederstätter presenta due Kramer per il recycling

Must read

Niederstätter, l’azienda leader nel mercato dei macchinari edili e da costruzione, sarà presente a Ecomondo (Rimini, 26-29 ottobre), l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa.

L’azienda altoatesina avrà uno stand al padiglione C3 (Area “Rifiuti e risorse”/”Macchinari e attrezzature per la movimentazione e il sollevamento”) in cui sarà possibile scoprire e osservare da vicino i dettagli di due macchine Kramer: la pala gommata 4507 con benna multiservice 1,75 m³ e la pala gommata telescopica 8145T con benna per carico leggero.

Da sempre vicina alle tematiche green e della sostenibilità nel mondo edile, Niederstätter mette a disposizione macchinari a basse emissioni nei cantieri e nei luoghi di lavoro del Nord Italia. D’altronde, è da tempo che si parla della svolta decisa che il comparto edilizia dovrebbe attuare verso la digitalizzazione e verso un approccio maggiormente improntato al rispetto dell’ambiente. I due veicoli che saranno esposti a Ecomondo, potenti e performanti, rappresentano un primo passo verso un nuovo modo di concepire i luoghi di lavoro.

La fiera Ecomondo rappresenta un’opportunità unica per stringere nuove conoscenze o partnership e allargarsi a nuovi territori, anche dopo la nostra recente apertura della nuova sede di Bergamo”, spiega Daniela Niederstätter, membro del consiglio d’amministrazione dell’azienda. “Inoltre, vogliamo continuare a diffondere il nostro approccio green al mondo delle costruzioni, facendo conoscere mezzi e servizi a disposizione dei lavoratori”.

Daniela Niederstätter

I due macchinari presenti a Ecomondo offrono vantaggi anche nel settore Recycling. Il riciclaggio richiede macchine dotate di grande potenza di sollevamento e ottime prestazioni per trasportare o impilare i vari materiali. Per questo la scelta del mezzo è fondamentale per svolgere un lavoro che porti ad una gestione ottimizzata del rifiuto e che consenta di recuperare valore, ridurre l’impatto ambientale e garantire la piena conformità alle normative. Niederstätter, attraverso una consulenza mirata ed esaustiva dei suoi esperti, permette a tutte le aziende del comparto di trovare il modello di macchina più adatto ad ogni applicazione in base alle caratteristiche tecniche e ai pregi, grazie ad un portafoglio completo di macchine industriali e accessori aggiuntivi. Niederstätter propone inoltre l’opzione del riacquisto delle macchine industriali obsolete.

Con un’esperienza di oltre 45 anni nella vendita e noleggio delle macchine edili, Niederstätter offre un vasto portafoglio di servizi combinati a una consulenza personalizzata, studiata per sostenere l’importante lavoro delle imprese coinvolte nel settore del riciclaggio e dell’industria: dalla pianificazione del cantiere fino all’assistenza organizzativa e burocratica, compresa la consulenza sulle soluzioni di finanziamento degli acquisti e sulle agevolazioni fiscali; dall’addestramento degli operatori sui macchinari edili acquistati o noleggiati fino ai corsi di formazione; dal trasporto e l’installazione dei macchinari alle riparazioni, l’assistenza e la cura. Un’attività di consulenza trasparente e una squadra di tecnici competenti che offrono soluzioni innovative e personalizzate.

Fondata nel 1975, conta su oltre 70 dipendenti e filiali a Bolzano, Verona, Bergamo e Treviso.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag