martedì, Agosto 19, 2025

Rapporto ANCE: assegnato ai territori solo il 50% dei fondi Pnrr

Must read

Solo poco più della metà (55,7 miliardi) dei fondi Pnrr per investimenti in opere edilizie è stato “territorializzato”. Con risorse territorializzate si intende quelle risorse che hanno già completato la catena della programmazione dei fondi con la ripartizione sul territorio a Regioni, province e comuni.

Questo è quanto emerso dallo studio dell’Ance, l’associazione dei costruttori edili, che ha fornito, in data 1 ottobre, un aggiornamento del rapporto del luglio scorso, sui progetti del Pnrr destinati al settore delle costruzioni (settore centrale per la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Gli elenchi dei progetti regionali finanziati dal Pnrr sono stati aggiornati con gli ultimi provvedimenti attuativi o in via di attuazione al 30 settembre, e completati con una stima del valore totale degli investimenti assegnati.

Dai primi decreti di ripartizione e dall’analisi dei documenti ufficiali emerge quindi che poco più della metà (51%) dei 108 miliardi di euro destinati alle infrastrutture risulta territorializzato, ovvero 55,7 miliardi di euro di cui è possibile individuare i territori nei quali le risorse europee produrranno effetti in termini di investimenti realizzati.

Con una quota del 43% (pari a 24,2 miliardi), il Sud Italia è la macro area che al momento riceve la quantità maggiore di risorse distribuite a regioni e comuni, seguita dal Nord, con una quota del 42% (23,3 miliardi), mentre il Centro Italia ha ricevuto solo il 15% degli importi assegnati (8,2 miliardi).

Nella graduatoria regionale, in testa alla classifica troviamo Campania (7,364 miliardi), Lombardia al secondo posto (6,044), Veneto al terzo (5,131) e a seguire, Sicilia (5,126), Piemonte (3,941), Puglia (3,858) e Lazio (3,85). La Toscana è solo dodicesima, con 1,978 milioni assegnati.

Resta ora da capire come verranno distribuiti i 52,5 miliardi (pari al 49% di fondi) che non sono ancora stati assegnati.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag