venerdì, Aprile 18, 2025

La gestione dei rifiuti da cantiere

Must read

Secondo l’ultimo rapporto Ispra, in Italia, i rifiuti speciali non pericolosi provenienti da costruzione e demolizione (C&D) sono circa 60 milioni di tonnellate/anno. Si stima che il maggior contributo alla produzione dei rifiuti speciali, arrivi dai cantieri, con un 42,5% del totale. Questo dato, riferito al 2018, è destinato ad aumentare; basti pensare all’aumento dei numero dei cantieri (oltre ottomila) e della relativa produzione di rifiuti C&D, derivante dall’applicazione del Superbonus 110%.

I rifiuti prodotti in cantiere devono essere gestiti secondo le regole del Decreto Legislativo 152/2006 (Testo Unico Ambientale) che, se non rispettato, comporta conseguenze sanzionatorie anche penali. Nell’Elenco europeo dei rifiuti, i rifiuti da C&D sono individuati dalla classe 17. In particolare, dalle seguenti sottoclassi: cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche (1701), legno, vetro e plastica (1702), miscele bituminose, catrame di carbone e prodotti contenenti catrame (1703), metalli e loro leghe (1704), terre (compreso il terreno proveniente da siti contaminati), rocce e fanghi di dragaggio (1705), materiali isolanti e da costruzione contenenti anche amianto (1706), materiali da costruzione a base di gesso (1708).

Trattandosi di rifiuti speciali, il cantiere deve osservare delle regole fondamentali.

  • Classificarli con l’attribuzione del codice (Cer)
  • Raggrupparli, secondo il codice Cer, in deposito temporaneo
  • Trasportarli (in proprio o con terzi) presso impianti di trattamento autorizzati o discarica per rifiuti inerti. 

Chi gestisce il cantiere è produttore del rifiuto quindi se raggruppa i rifiuti nel rispetto delle seguenti regole sul deposito temporaneo non è soggetto ad autorizzazione: divieto di miscelazione e scelta del criterio per condurre il deposito tra temporale (avvio a smaltimento/recupero con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito) e volumetrico (fino a 30 metri cubi, di cui al massimo 10 di rifiuti pericolosi).

L’impresa edile che produce rifiuti da C&D non deve tenere il registro di carico e scarico per i rifiuti non pericolosi e se questi sono trasportati dalla stessa impresa che li ha prodotti il registro non occorre neanche per il trasporto. L’obbligo ricorre per i pericolosi e il registro va conservato per tre anni, come il formulario che accompagna il trasporto.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

More articles

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

Tag