venerdì, Agosto 29, 2025

MAPEI tra gli “Italy’s best employers 2022”

Must read

Nella pagella delle 400 aziende top dove lavorare in Italia, Mapei si conferma prima, per il secondo anno consecutivo, come miglior datore di lavoro nella categoria Produzione e Trasformazione di Materiali di Fabbricazione e da Costruzione.

Stilata dalla piattaforma digitale Statista, la classifica è il risultato di un  sondaggio anonimo, condotto su  22.500 lavoratori dipendenti di oltre 3.000 aziende, chiamati a esprimere online, in modo diretto, la propria opinione sul proprio datore di lavoro, presente o passato.

Questo risultato conferma l’attenzione di Mapei verso i suoi dipendenti – afferma Marco Ceraico, direttore risorse umane Mapei Italia – e l’impegno costante verso la loro crescita professionale, in accordo con le potenzialità di ciascuno e nel rispetto del valori aziendali, anche nelle nuove configurazioni post-pandemia”.

Fondata nel 1937 a Milano, Mapei è uno tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia ed ha contribuito alla realizzazione delle più importanti opere architettoniche e infrastrutturali a livello globale. Con 89 consociate distribuite in 57 Paesi e 81 stabilimenti produttivi operanti in 36 nazioni, il Gruppo occupa oltre 10.600 dipendenti in tutto il mondo. Nel 2020, il Gruppo Mapei ha registrato un fatturato consolidato di 2,8 miliardi di euro. Alla base del successo dell’azienda: la specializzazione, la ricerca e sviluppo, l’internazionalizzazione e la sostenibilità.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag