martedì, Ottobre 14, 2025

Copertura “green” Leca nella spiaggia più esclusiva della Liguria

Must read

La spiaggia dell’Eco del Mare, incastonata all’interno di una pittoresca baia, nel tratto di litorale che va da Lerici a Tellaro, nel golfo della Spezia, è stata il rifugio prediletto di personaggi famosi come Indro Montanelli oltre che di artisti, cantanti e calciatori, diventando la caletta più esclusiva della Liguria. 

Qui, inserito in una delle più belle insenature del territorio, si trova un rinomato ed esclusivo hotel e stabilimento balneare. Situato al di sotto del livello stradale e affacciato sul Golfo dei Poeti, l’hotel Eco del Mare offre raffinate camere e suite con accesso alla spiaggia e terrazza con vista.

L’hotel e lo stabilimento balneare sono stati realizzati dalla famiglia Mozer negli anni ‘50, in quello che ai tempi era un luogo ameno, ai piedi di un dirupo scosceso. I gestori ingentilirono la cala nel rispetto della natura, costruirono delle cabine, una cucina e addirittura un ascensore incastonato nella roccia per facilitare l’accesso agli ospiti. 

Recentemente la struttura alberghiera è stata oggetto di un importante progetto di riqualificazione, innovativo e “green”, nel rispetto della natura che circonda l’edificio con fiori e piante proprie del territorio. La ristrutturazione, infatti, doveva rispondere alle esigenze di una spiaggia da “Bandiera Blu”, in cui le acque del mare sono pulite e vengono osservati scrupolosi criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.

Laterlite ha contribuito alla ristrutturazione dell’hotel Eco del Mare fornendo il materiale per la copertura a verde del tetto della struttura: un materiale naturale come l’argilla espansa Leca è stata valutata infatti una soluzione perfetta alla realizzazione di un’opera che fosse parte integrante della natura circostante. 

Per la realizzazione del substrato colturale leggero della copertura a verde, nella tipologia tetto verse estensivo, è stata utilizzata LecaGreen, speciale miscela a base di argilla espansa AgriLeca frantumata, aggregati minerali e componenti di natura organica accuratamente selezionati, caratterizzata da elevata leggerezza, ottima porosità, buona capacità di accumulo e ritenzione idrica, ottima capacità drenante, resistenza e stabilità strutturale nel tempo.

Il tetto verde di tipo “estensivo” ha una prevalente valenza estetica di mitigazione e di compensazione ambientale, a cui si affiancano vantaggi tecnici importanti. La realizzazione di una copertura a verde, infatti, garantisce: l’incremento dell’isolamento termico e acustico; la maggiore protezione dello strato di impermeabilizzazione; il miglioramento della regimazione idrica; l’attivazione di un effetto filtrante dalle polveri e da altre sostanze atmosferiche. Tutti elementi molto importanti in un luogo come l’hotel Eco del Mare, a contatto tutto l’anno con sole, vento, umidità e salsedine, oltre che con l’acqua del mare e con il rischio di infiltrazioni durante le mareggiate più forti.

LecaGreen è un sistema tecnico per coperture verdi caratterizzato da spessori ridotti, pesi contenuti e per superfici non fruibili o calpestabili. I sistemi estensivi sono adatti a tutte le coperture che richiedono ridotta manutenzione e apporti irrigui nulli o limitati. LecaGreen è una soluzione che risponde ai requisiti della norma UNI 11235 (“Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di coperture a verde”) e costituisce il supporto ideale in grado di sostenere lo sviluppo della vegetazione e ad assicurarne il giusto nutrimento. Lungo i bordi della copertura è stato realizzato un “camminamento” di servizio con strato di ghiaia.

L’argilla espansa Leca è un materiale leggero, di origine naturale, duraturo e versatile. Impiegata nella realizzazione di prodotti come LecaGreen per la realizzazione dello strato drenante e del substrato colturale di coperture a verde, l’argilla espansa Leca assicura ottimo drenaggio, buona ritenzione idrica, leggerezza e resistenza alla compressione. L’origine del prodotto, unitamente ad un processo produttivo rispettoso dell’ambiente, permette all’argilla espansa Leca di essere un prodotto ecobiocompatibile e certificato ANAB-ICEA per le applicazioni in Bioedilizia.

La modalità di posa è risultata idonea al contesto particolare dell’Eco del Mare: il materiale LecaGreen per il substrato estensivo e la ghiaia per il bordo della copertura sono stati pompati con cisterna. La posa in opera è risultata pratica e veloce, nonostante la copertura da realizzare si trovasse 15 m più in basso rispetto al piano strada. L’argilla espansa, Leca e AgriLeca, può essere infatti pompata sfusa con autotreni cisternati sino a distanze di 40 m in quota e sino a 100 m in orizzontale. Le portate arrivano a 50 m3/h, assicurando rapidità di messa in opera e favorevole logistica di cantiere.

In Primo Piano

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Latest articles

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

More articles

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Tag